Guida all’acquisto dei pneumatici: marche, modelli, caratteristiche e prestazioni a confronto

Cambiare periodicamente le gomme è fondamentale per la sicurezza e l'efficienza dell'auto. Ecco una breve guida per acquistare pneumatici nuovi.

Acquistare pneumatici nuovi. Sì, ma quali? La scelta è ampia in questo settore, anche se è possibile ridurre l’offerta a quattro macrocategorie: invernali, estivi, all seasons e rigenerati. Ecco una breve guida all’acquisto dei pneumatici.

Acquistare pneumatici invernali, estivi, all seasons o rigenerati?

Quelli invernali, detti anche “gomme termiche”, mantengono la propria efficienza anche a temperature inferiori ai 7°C. Caratterizzati dal marchio M+S (Mud + Snow), riducono lo spazio di frenata, rispetto a quegli estivi, del 20% sull’asfalto asciutto, del 30% su quello bagnato e del 50% su quello innevato. Si usurano rapidamente con temperature primaverili ed estive.

Gli pneumatici estivi, al contrario, sono ideali con temperature superiori ai 7 gradi. Hanno intagli meno profondi rispetto alle gomme termiche. Possono essere usati anche in inverno, a patto che si disponga di catene da neve in caso di bisogno.

Gli all seasons sono un ibrido tra i primi due modelli descritti. Solo quelli che riportano il marchio M+S possono essere considerati pneumatici invernali e pertanto circolare sui tratti stradali e autostradali dove sono obbligatori. Altrimenti occorre disporre a bordo di catene da neve. Sono meno efficienti sul bagnato rispetto alle gomme termiche, ma hanno il vantaggio di non dover essere sostituiti con il cambio di stagione, risparmiando soldi per il montaggio, l’equilibratura e il deposito.

Gli pneumatici rigenerati, invece, sono gomme usate a cui è stato sostituito il battistrada. Hanno un costo inferiori rispetto a un set di gomme nuove e sono oggetto dei medesimi test di sicurezza prima di essere immessi sul mercato. Devono riportare la dicitura Ece Onu 108 per essere omologati.

Acquistare pneumatici: l’importanza dell’etichetta europea

Sui pneumatici nuovi è presente un’etichetta che indica i principali parametri del modello: risparmio del carburante (lettera A significa massimo risparmio, F indica il minimo), aderenza sul bagnato (sempre lettere da A ad F in ordine decrescente di efficienza) e rumorosità (da 1, minor rumorosità, a 3, rumorosità massima).

Acquistare pneumatici: dove?

Gli pneumatici nuovi possono essere acquistati dal gommista, oppure anche al supermercato. Da alcuni anni è possibile acquistare pneumatici anche online. Ci sono molti siti web specializzati nella vendita di set di gomme. Tre le fasce di prezzo: top di gamma, in genere prodotti da note marche quali Pirelli, Michelin e Bridgestone; intermedie, costruiti da aziende che non fanno pubblicità, ma non per questo meno efficienti; low cost, solitamente prodotti in Cina e assolutamente sconsigliabili.

Articolo precedenteCome risalire al proprietario di un’auto dalla targa: la procedura
Prossimo articoloBenzinai low cost: la guida per risparmiare

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here