La sicurezza del bambino che viaggia su veicoli è un aspetto molto importante, per questo i seggiolini auto devono essere sottoposti ad una serie di test per essere giudicati sicuri.
COME SI SVOLGE IL TEST – Per ottenere l’omologazione i seggiolini devono superare una serie di test, in particolare devono superare una prova d’urto laterale e una prova frontale. Il crash test di collisione frontale serve per valutare il grado di ritenuta dei cinturini e degli agganci, mentre attraverso l’impatto laterale viene valutata la protezione offerta dalle pareti laterali del guscio, per osservare quanto queste proteggano la testa del bambino. Il test viene effettuato utilizzando ogni tipo di seggiolino, con il più grande e il più piccolo manichino bambino. Il manichino viene posto in posizione seduta e sdraiata. Vengono inoltre valutati la facilità di montaggio e smontaggio, il comportamento del seggiolino se montato erroneamente, comfort e spazio per il bambino, ingombro del seggiolino nel veicolo e la presenza di sostanze nocive, come ftalati e metalli pesanti, nelle parti del seggiolino a contatto con il corpo del bambino.
COME MONTARE IL SEGGIOLINO IN SICUREZZA – Fino al raggiungimento dei 9 kg di peso del bambino, i seggiolini devono essere installati in senso contrario a quello di marcia, ma si raccomanda di mantenere questa posizione anche più a lungo, fino a quando l’altezza del bambino supera quella del poggiatesta. I seggiolino possono essere posizionati sia sul sedile anteriore che su quello posteriore, nel caso in cui vengano posti sul sedile anteriori si raccomanda di disinserire l’airbag. In linea di massima, il posto più sicuro in cui posizionare il seggiolino rimane il sedile centrale posteriore, in quanto risulta il posto più protetto in caso di urto sia frontale che laterale.
COME CAPIRE SE IL SEGGIOLINO È OMOLOGATO – Per essere conforme alla normativa europea, il seggiolini deve avere un’etichetta che riporta gli estremi dell’omologazione. I dispositivi più recenti sono contrassegnati con la sigla ECE R44-03 e per legge sono gli unici che possono essere venduti in negozio. Tuttavia, se già in possesso, possono essere utilizzati anche dispositivi precedenti, con le sigle ECE R44 o EC R44-02. In particolare, la sigla ECE R44 indica la normativa di omologazione, Universal significa che il seggiolino è compatibile con qualsiasi automobile, 0-18 kg indica la categoria di peso del bambino, E1 è il marchio internazionale di omologazione e il paese che ha rilasciato l’omologazione e la serie di numeri successiva indica la versione della normativa e il numero progressivo di produzione.