La convergenza ha plurime definizioni. Tutte molte tecniche. Definire convergenza l’angolo di sterzo delle ruote è, tuttavia, alquanto corretto. Si tratta di una regolamentazione meccanica attraverso la quale il gommista sposta la parte anteriore delle ruote verso l’asse centrale della vettura (in caso contrario si parla di divergenza). Si tratta di un’operazione non percettibile a occhio nudo che favorisce la tenuta di strada del veicolo. L’angolo di Cumber, o campanatura, misura l’inclinazione delle ruote sul manto stradale e non è mai di 90 gradi, ossia perfettamente perpendicolare al terreno. Generalmente è impercettibilm ente spostato verso l’esterno dell’asse (campanatura negativa), affinché la vettura possa avere maggiore tenuta di strada in curva.
Quando c’è bisogno di rifare la convergenza ruote auto?
È alquanto semplice comprendere quando la convergenza è fuori dai parametri di tolleranza. C’è bisogno di rifare la convergenza alle ruote quando il battistrada di uno o più pneumatici presenta un consumo irregolare su un solo lato. Altri segnali, sebbene meno probanti, sono vibrazioni anomale al volante e la tendenza dell’auto a non proseguire diritta. La convergenza esce dai parametri di tolleranza, sono sufficienti 4 mm per causa ingenti danni agli pneumatici, quando si urta un marciapiede, si prendono molte buche o le sospensioni sono usurate.
Quanto costo regolare la convergenza ruote auto? È possibile il “fai da te”?
Il costo di questa regolamentazione meccanica, in genere, è di 25-30 euro per le ruote anteriori, in genere motrici, e di 15-20 euro per quelle posteriori. Il fai da te è possibile, anche se mani esperte sono maggiormente consigliate. Un noto metodo “domestico” è la cosiddetta convergenza a filo. Si tratta di una procedura assai complessa che prevede l’utilizzo di molti metri di spago, alquanto rigido, per valutare l’angolo di sterzo delle ruote. Meglio sfruttare gli strumenti ottici del gommista per un lavoro maggiormente accurato, specialmente sulle vetture di recente immatricolazione.
Salve, vorrei chiedere un consiglio: le ruote anteriori della mia auto, dopo circa 8000 km, tendono sempre a consumarsi internamente (completamente lisce). Il gommista insiste sul fatto che non è necessario fare la convergenza. Vorrei sapere se ha ragione o meno.
Grazie.
le ruote anteriori chiuse
Secondo me sono i silent block usurati è successo anche a me e me lo ha fatto notare proprio il gommista. La mia auto ha 110 mila km ma su molte vetture l’usura dei silent block si ha già a 50 mila.
Silent block usurati sostituisci quelli e risolvi il problema
Salve, ho una Fiat Grande Punto 1.3 multijet 75 cv 55 kw anno d’immatricolazione 2006, ho sostituito il kit frizione ho notato che la macchina tira a destra quando lascio lo sterzo prima di portare la macchina dal meccanico l’auto andava dritta