Oggigiorno, per acquistare un’auto, non sempre si dispone della somma intera richiesta. Inevitabile quindi ricorrere allo strumento del prestito per avere a disposizione il veicolo fin da subito. Per determinare il calcolo finanziamento auto è bene considerare l’onerosità complessiva di ciascuna offerta, senza limitarsi alla valutazione della sola rata mensile.
IL FINANZIAMENTO – Di norma il cliente ha disposizione due opzioni: la prima di rivolgersi direttamente presso il rivenditore (il concessionario) per l’acquisto rateale del mezzo; la seconda di provvedere autonomamente al prestito e successivamente recarsi dal rivenditore per l’acquisto. Una volta ricevuta la somma dall’Istituto il rivenditore si impegna a consegnare il veicolo, mentre il cliente a rimborsare le rate all’ente finanziatore. In genere gli Istituti finanziatori applicano condizioni differenti a seconda che il bene acquistato sia un veicolo nuovo oppure usato. L’acquisto di un mezzo usato viene percepito come un’operazione più rischiosa, in quanto statisticamente presenta una maggiore frequenza di insolvenze.
BINARIO TAN-TAEG – Gli elementi che è opportuno considerare prima di sottoscrivere un contratto di finanziamento sono: il TAN (Tasso Annuo Nominale) e il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale). Il TAN rappresenta il tasso di interesse, espresso in percentuale e su base annua, applicato al capitale finanziato. Viene utilizzato per calcolare la quota di interesse che andrà corrisposta all’Istituto finanziatore. Il TAEG è una misura, espressa in termini percentuali, con due cifre decimali e su base annua, del costo complessivo del finanziamento. Diversamente dal TAN, il TAEG è comprensivo di eventuali oneri accessori, quali spese di istruttoria e spese assicurative, che sono a carico del cliente.
PRESTITIONLINE – I prestiti auto offerti su PrestitiOnline rientrano nella fattispecie dei prestiti personali, ma con condizioni specifiche riservate ai veicoli. Ad esempio, per il prestito auto non vengono richieste garanzie. La durata è fino a un massimo di 10 anni. Il prestito è sempre a tasso fisso, si paga sempre la stessa cifra, e si sa con certezza quanto costerà l’intero finanziamento. Infine, è sempre possibile estinguere il prestito anticipatamente rispetto al termine concordato.