La tassa automobilistica o bollo auto, detta anche in precedenza tassa di circolazione, è un tributo locale che grava su autoveicoli e motoveicoli immatricolati nella Repubblica Italiana. In linea di massima, il versamento di questa tassa è a favore delle Regioni Italiane di residenza.
COME FUNZIONA IN PIEMONTE? – La Regione Piemonte è competente territorialmente per la tassa automobilistica regionale, dovuta dai residenti intestatari dei veicoli nella Regione e per la tassa di circolazione regionale, dovuta dai residenti intestatari dei veicoli nella Regione (misura fissa per anno solare). I soggetti passivi della tassa automobilistica sono i residenti intestatari dei veicoli nella Regione Piemonte e l’identificazione del contribuente tenuto al pagamento avviene in base alla sua residenza o sede legale, nel caso di società.
QUANTO SI PAGA? – La tassa automobilistica è corrisposta in base alla potenza effettiva del veicolo, espressa in kilowatt (nel caso di autovetture, autoveicoli ad uso promiscuo, autobus, autoveicoli ad uso speciale e motocicli). N.B: determinate categorie di autoveicoli possono godere di riduzione: clicca qui per saperne di più. A partire dall’anno 2011, per le autovetture e per gli autoveicoli per il trasporto promiscuo di persone e cose è dovuta una addizionale erariale sulla tassa automobilistica (c.d. superbollo), pari ad € 10 per ogni Kw di potenza del veicolo superiore a Kw 225. Per il 2012 l’addizionale erariale sulla tassa automobilistica è invece di € 20 per ogni Kw di potenza superiore ai 185 kw.
TASSE DI CIRCOLAZIONE – Per alcune categorie di veicoli è prevista l’applicazione di una tassa di circolazione non legata alla proprietà/possesso del veicolo, ma al fatto fisico della circolazione sulle strade pubbliche: clicca qui per saperne di più.
ESENZIONI – L’esenzione dalla tassa automobilistica è prevista per le seguenti categorie predeterminate di autoveicoli: clicca qui per saperne di più.
QUANDO SI PAGA? – Il termine di pagamento del primo bollo è fissato nell’ultimo giorno del mese successivo a quello dell’immatricolazione (il mese di immatricolazione deve essere pagato per interno). Per quanto riguarda i bolli successivi al primo, il termine di pagamento della tassa è fissato nell’ultimo giorno del mese successivo a quello di scadenza.
N.B: per ultimo giorno di pagamento, è inteso l’ultimo giorno utile al pagamento della tassa e, nel caso si tratta di giorno festivo, il termine è prorogato al primo giorno feriale seguente.
DOVE SI PAGA? – E’ possibile pagare il bollo presso uffici postali, agenzie di pratiche auto aderenti al consorzio Sermetra, agenzie di pratiche auto Avantgarde, delegazioni A.C.I., tabaccherie abilitate, sportelli bancomat Unicredit.
ONLINE – all’indirizzo https://secure.sistemapiemonte.it/stapolon/ o tramite applicativo web della Regione, rivolto unicamente a società ed enti proprietari di flotte di veicoli: clicca qui per saperne di più.