Incentivi statali spingono anche nel 2017 le gpl. Che scaturiscono già interesse per un duplice vantaggio: il basso costo del rifornimento (inferiore a qualsiasi altro carburante in circolazione) e la grande autonomia. Ma qual è l’auto meno costosa a gpl? Scopriamolo!
10. Fiat 500
Ricercata nell’aspetto la Fiat 500, una simil-cabrio dall’interno rétro e con rivestimenti sfiziosi. Introdotto un moderno impianto multimediale con schermo di 5″ al centro della plancia: può essere integrato di radio digitale, navigatore e “app” dedicate, ma è privo di lettore cd. Prezzo: 15.570 euro.
9. Fiat Panda
La Fiat Panda 2017 continua a essere un modello caratterizzato da spiccata versatilità. Nuove le grafiche del quadro strumenti, grazie a un design più contemporaneo. A bordo possono stare cinque persone in modo piuttosto comodo. Il bagagliaio è invece uno dei più capienti del segmento: 225 litri che possono diventare 870 litri con i sedili posteriori abbattuti. Prezzo: 14.090 euro.
8. Opel Karl
Pensata per le famiglie Opel Karl. Interni spaziosi, il sistema di infotainment IntelliLink con schermo da 7’’ consente di connettere il proprio smartphone. Unico il motore, a benzina da 75 cavalli. Prezzo: 13.700 euro.
7. Dacia Duster
Alcune finiture, per la Dacia Duster, dell’abitacolo sono state migliorate con l’aggiornamento 2016. Di serie per tutti gli allestimenti il controllo elettronico della stabilità Esp e gli airbag frontali e laterali per fianchi e testa. Prezzo: 13.000 euro.
6. Dacia Sandero
Sesta la Dacia Sandero. Frontale più moderno grazie all’ultimo restyling. Prezzo: 12.250 euro.
5. Hyundai i10
Le nuove luci diurne rotonde a LED, posizionate alle estremità della Cascading grille, donano alla Hyundai i10 un aspetto ancora più attraente. Due importanti novità in grado di prevenire incidenti: il Front Collision Warning System (FCWS) e il Lane Departure Warning System (LDWS). Prezzo: 12.100 euro.
4. Dacia Dokker
Immensamente spazioso il multispazio Dacia Dokker. Ospita agevolmente cinque persone e il bagagliaio arriva fino ai 3.000 litri. Prezzo: 11.800 euro
3. Dacia Lodgy
Dacia Lodgy sfoggia, invece, un frontale modellato intorno al logo così da esaltare i passaruota e donare impronta futuristica. Il sistema infotainment Media Nav consente di accedere, mediante il touchscreen 7’’, alle sei funzioni del menu principale: radio, dispositivi multimediali, telefono, mappa, navigatore e impostazioni. Prezzo: 11.600 euro.
2. Dacia Logan MCV
Seconda Dacia Logan MCV. Che spinge sì poco (73 cavalli), ma ha un bagagliaio di ben 573 litri. Prezzo: 11.200 euro.
1. DR Zero
In pole position, DR Zero proviene dal Molise. Simpatica nell’aspetto, la motorizzazione a tre cilindri da 998 cc è disponibile anche con doppia alimentazione benzina e GPL. Prezzo: 9.480 euro