Le migliori auto elettriche ad autonomia estesa con prezzi e prestazioni a confronto

Cos'è la tecnologia range extender? Quali modelli dispongono del cosiddetto "prolungatore" di autonomia?

BMW i3 autonomia estesa
Il “prolungatore” di autonomia della BMW i3 è un piccolo motore alimentato a benzina, molto tranquillo e silenzioso. Si tratta di bicilindrico da 650 cc, collegato con un serbatoio da 9,5 litri, capace di portare l’autonomia di questa berlina da circa 160 a oltre 300 km.

Il termine range extender identifica quelle versioni di auto elettriche dotate di un piccolo motore termico capace di aumentarne l’autonomia. Si tratta di una tecnologia ancora in fase embrionale e i veicoli elettrici ad autonomia estesa sono veramente pochissimi.

 

Un modello già in vendita e uno in arrivo

I modelli di auto elettriche ad autonomia estesa attualmente in commercio sono solo due e uno deve ancora sbarcare nelle concessionarie. Si tratta della già ampiamente descritta BMW i3 e della seconda generazione della Chevrolet Volt, presentata lo scorso gennaio al Salone di Detroit, ma in vendita solo a partire dalla seconda metà dell’anno in corso. Probabilmente non solcherà, silenziosamente e senza inquinare, le strade dell’Italico Stivale prima del 2016, magari con il nome di Opel Ampera.

 

La BMW i3 REx

La BMW i3 è disponibile anche nella versione REx, Range Extender appunto. Il “prolungatore” di autonomia è un piccolo motore alimentato a benzina, molto tranquillo e silenzioso. Si tratta di bicilindrico da 650 cc, collegato con un serbatoio da 9,5 litri, capace di portare l’autonomia di questa berlina da circa 160 a oltre 300 km. La BMW i3 full electric costa 36.500 euro, mentre la versione ad autonomia estesa 41.150 euro.

 

La seconda serie della Chevrolet Volt

La Chevrolet Volt sarà disponibile anche con un motore benzina da ben 1,5 litri. Questo propulsore farà passare l’autonomia della berlina da 80 a ben 680 km. La stampa si ostina a definire la berlina una full eletric con range extender, ma a noi sembra maggiormente un’ibrida plug-in.

 

Il prototipo di Mazda

Lo scorso anno è stata presentata la Mazda2 EV Range Extender, un prototipo di auto elettrica dotato di un piccolo motore termico Wankel (330 cc), posto nel bagagliaio come accade nella BMW i3, che porta l’autonomia del mezzo da 200 a 400 km. La vettura è stata applaudita dalla stampa di settore, ma non è detto arrivi mai negli showroom.

 

Potrebbero interessarti anche:

BMW i3: foto, prezzo e scheda tecnica dell’auto elettrica tedesca

Auto elettriche economiche: i 10 migliori modelli low cost

Chi ha ucciso l’auto elettrica? La teoria del complotto dietro la EV1 di GM

Articolo precedenteNuova Jeep Renegade: tutte le caratteristiche della showcar Hard Steel
Prossimo articolo5008: prezzi, foto e scheda tecnica della 7 posti Peugeot

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here