Sono i numeri a certificare il successo perché sono 15 milioni le auto con tecnologia Full Hybrid ovvero l’ibrido tradizionale fra Toyota e Lexus vendute dal gruppo giapponese nel mondo da 1997 con il lancio della prima storica Toyota Prius a oggi. Si ricorda che i due marchi sono strettamente legati, essendo Lexus il brand di lusso di Toyota. Il terreno è particolarmente fertile anche in Italia, considerando che sono 300.000 i modelli venduti In Italia.
La casa automobilistica nipponica sottolinea anche un altro aspetto: grazie all’ibrido sono state, risparmiate 120 milioni di tonnellate di anidride carbonica rispetto al numero di vetture equivalenti con motori solo a benzina. E il tutto senza dimenticare le facilitazioni fiscali e alla circolazione.
Le strategie di Toyota
Come spiegato da Johan Van Zyl presidente e CEO di Toyota Europa, l’obiettivo dichiarato è la vendita di 5,5 milioni di veicoli elettrificati ogni anno dal 2020 al 2025, mentre nel 2030 è di commercializzare 1.000.000 di auto a zero emissioni. La strada individuata per centrare il target è il lancio sul mercato europeo 40 nuovi modelli elettrificati (tra nuovi e rivisitazioni) di cui 10 totalmente elettrici.
In Europa l’obiettivo è invece la crescita di 1,4 milioni di auto vendute all’anno, sempre entro il 2025 per raggiungere una quota del 6,5%. Come ricordato dal manager giapponese, il mix di vendite in Europa come Toyota e Lexus è al 52% ovvero il 62% considerando Europa Centrale e occidentale, con Lexus ibrida al 96%. Nel 2015 la quota era al 4,6%, l’anno scorso è arrivata al 5,3%.
Tecnologie alternative in Europa
Dal punto di vista dei brand, Toyota in Europa – assicura Johan Van Zyl – non è mai stata così forte e Lexus ed è uno dei marchi dalla crescita più rapida perché il 75% delle vetture vendute in Europa è prodotto proprio in uno dei suoi Paesi. Nel 2019 il marchio ha investito 1,3 miliardi per potenziare gli stabilimenti. I profitti? Dai 400 milioni del 2015 al quasi miliardo del 2018 e nel 2019 hanno registrato un incoraggiante +4,2%.
In questo contesto il gruppo automobilistico Toyota ha iniziato a utilizzare lo stesso tipo di batteria che Panasonic ha progettato per Tesla in alcune delle sue auto ibride plug-in venduti in Cina. Più esattamente si tratta delle batterie cilindriche e i modelli interessati sono le sue nuove berline ibride plug-in Corolla e Levin lanciate sul mercato cinese nel 2019. Le batterie hanno le stesse dimensioni di quelle prodotte da Panasonic per Tesla, ma la composizione è diversa.