Auto 100 elettrica: le grandi uscite dei prossimi mesi

Il Gruppo PSA è particolarmente attivo su questo fronte

Auto 100 elettrica

Auto 100 elettrica | Passione elettrica. In passato solo gli ecologisti più convinti se ne appropriavano. Oggi tengono botta alle versioni con motore termico. Le nuove uscite ne sono la prova.

Auto 100 elettrica: Mini tasta il terreno

In celebrazione dei 60 anni, Mini lancerà il prossimo agosto quella che è stata già ribattezzata Mini E, che, senza troppa fantasia, pone l’accento sin dal suo nome sulla spinta propulsiva a zero emissioni. Nell’anno in corso la Casa inglese vira a tutta sulle performance. Si baserà, infatti, sulla Mini Coupé a 3 porte e sulla piattaforma UKL1, configurata su misura per accogliere il pacco batterie. Risale agli scorsi giorni la presentazione della limited edition Mini Swind E Classic, ordinabile a partire da 90.000 euro. Honda prepara una proposta urban, nient’altro che la Citycar EV, costruita puntando principalmente sulle funzionalità e il design minimalista, rievocante l’Urban EV Concept mostrata due anni fa. Il lancio è fissato per fine anno. Da qui al 2025, la casa nipponica intende vendere due terzi dei propri esemplari con tecnologia elettrificata. 

Auto 100 elettrica: Gruppo PSA frenetico

Negli ultimi mesi, Opel sfodererà un inedito lato green: condividerà la piattaforma delle DS3 Crossback e Peugeot 208. Lo stile sarà in linea a quello tradizionale del brand, con soluzioni “sport utility” già sperimentate durante il 2018. Sempre per il Gruppo PSA, la DS3 Crossback integrerà, nello stesso periodo, la E-Tense 100% elettrica da 136 Cv e un’autonomia fino a circa 300 km, con i migliori sistemi ausiliari alla guida. In allestimento So Chic, con motore d’ingresso 1.2 PureTech da 100 CV, costa 26.200 euro. Aspettiamoci un rincaro per quanto riguarda la variante elettrica.

Auto 100 elettrica: cosa accadrà nel 2020

In ottica 2020, sbarcherà l’Audi E-tron, un crossover compatto che andrà ad inserirsi fra la Q2 e la Q3. Avrà un’autonomia di circa 300 km e dovrebbe garantire prestazioni persino superiori al suv con cui Ingolstadt ha esordito nel comparto elettrico. Esterni rivisitati, dotazioni elettriche avanzate e prestazioni aumentate caratterizzano la coreana Hyundai Ioniq, al restyling. Il massimo riserbo Skoda lo tiene sulla tecnologia che conferirà alla Skoda Concept E Vision. È dato solo sapere che uno dei due motori elettrici probabilmente supererà i 300 Cv complessivi, per un’autonomia intorno ai 500 km. Dopo la EQ C, Mercedes metterà in produzione la EQ A,un modello più compatto, adatto nel contesto cittadino. Una vettura da 200 kW e 500 Nm di coppia, applicati al selettore di guida che configura il comportamento in base alle esigenze. Agli sgocciolo del 2020 vedrà, infine, la luce BMW i, city-car elettrica con sistema eDrive di quinta generazione e autonomia compresa tra i 550 e i 700 km con un pieno.

Articolo precedenteAuto elettriche prezzi: quanto costeranno le nuove uscite
Prossimo articoloAuto con cambio automatico: le 10 migliori proposte

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here