Auto con cambio automatico: le 10 migliori proposte

Il cambio automatico può comunque essere fonte di divertimento

Auto con cambio automatico

Oltre ai principianti, le auto con cambio automatico convincono ormai anche gli esperti. Ecco eccellenti esempi in cui il sistema aggiunge valore.

Auto con cambio automatico: Alfa Romeo Giulia Veloce

‘Veloce’ è un nome evocativo e glorioso nella storia Alfa Romeo. Pensato inizialmente per la Giulietta, identifica oggi i modelli più sportivi e distintivi del Biscione. Sfoggia all’esterno raffinati elementi, come i paraurti specifici e le mostrine delle porte in nero lucido. All’interno i nuovi sedili Sport in pelle disponibili. La gamma prevede un’unità a gasolio da 210 Cv, un turbobenzina da 280 Cv (oltre all’unità a gasolio da 210 Cv), 400 Nm, la trazione integrale Q4 e cambio automatico ZF a otto marce. Prezzo a partire da 51.100 euro.

Auto con cambio automatico: Citroen C3 Aircross

Compatto, eclettico e moderno: Citroen C3 Aircross sbarca sul mercato. Grazie all’altezza da terra aumentata e alle ampie ruote, si apprezzano le qualità stradali. In condizioni di forte pendenza interviene il sistema Grip Control con Hill Assist Descent. Solo il motore benzina da 110 Cv è provvisto di cambio automatico a sei marce. Prezzo a partire da 20.350 euro.

Auto con cambio automatico: Ford Fiesta

La Ford Fiesta mette a disposizione 4 declinazioni: l’elegante Vignale, la sportiva ST-Line, la sofisticata Titanium e la crossover Active. Si distingue per tecnologia a bordo, la prima auto del segmento in Europa col monitoraggio del traffico in arrivo (Cross Traffic Alert). Il SYNC 3 si avvale di un nuovo touch-screen capacitivo da 8 pollici, più veloce e reattivo. Il cambio automatico con convertitore di coppia è installato solo sull’EcoBoost 1.0 da 100 Cv. Prezzo a partire da 18.000 euro.

Auto 2018 cambio automatico: Hyundai Tucson

Nicola Danza ha tentato di conformare la Hyundai Tucson ai gusti europei. Incrocio stilistico risulta tra fuoristrada “duro e puro” e un veicolo sportivo, dentro il navigatore satellitare, provvisto di schermo da 8 pollici e servizio Tom Tom Live, è tre volte più veloce rispetto alla passata generazione. Il vano carico ha una capacità massima di 1.478 litri. A listino il 1.7 da 136 Cv e il 2.0 da 186 Cv (a gasolio) con cambio automatico 7DTC. Prezzo a partire da 31.750 euro.

Auto con cambio automatico: Kia Sportage

Evidente il rinnovamento attuato su Kia Sportage, suv progettato secondo uno stile alternativo. Nel frontale propone un’imponente presa d’aria inferiore, la tipica mascherina a naso di tigre e i fari allungati all’indietro. Qualità percepita attraverso i numerosi comfort messi a disposizione. Inseriti nuovi sedili, l’insonorizzazione dell’abitacolo attutisce particolarmente l’intensità del rumore. A listino il 1.7 da 136 Cv e il 2.0 da 186 Cv (a gasolio) con cambio automatico 7DTC. Prezzo a partire da 27.500 euro.

Auto con cambio automatico: Mazda 2

L’utilitaria Mazda 2, piccola e grintosa, vanta interni moderni. In gamma tre allestimenti: il più ricco ha di serie anche un sistema sistema multimediale/navigatore da 7”. Sterzo preciso, asseconda col cambio automatico (a richiesta) le esigenze degli sportivi. Disponibile per l’allestimento Exceed anche il pacchetto optional i-Activesense Technology con chiave intelligente, abbaglianti automatici e monitoraggio dell’angolo cieco dei retrovisori. Il cambio automatico a sei rapporti è disponibile solo col motore benzina da 90 Cv. Prezzo: 19.500 euro.

Auto con cambio automatico: Opel Karl

Opel ha in serbo interessanti sorprese, sul versante, con Karl, in controtendenza alle comuni tendenze nel segmento citycar. Il sistema R4.0 IntelliLink presenta una serie di funzionalità, tra cui notifica in tempo reale le ultime notizie relative al traffico. Sul touchscreen a colori da 7” proietta i messaggi provenienti da WhatsApp o Skype, in modo da evitare distrazioni. Per le vetture a benzina da 75 Cv un cambio automatico robotizzato Easytronic 3.0. Prezzo a partire da 12.920 euro.

Auto con cambio automatico: Peugeot 2008

Passa piuttosto inosservata a primo sguardo la Peugeot 2008. Costruita in linea ai principi consolidati del marchio, sfoggia una calandra minimalista. Le caratteristiche migliori risiedono nella zona anteriore, provvista di maggiore capienza e comodi sedili contenitivi, adatti sia all’uso sportivo che alle lunghe trasferte autostradali. A listino il cambio automatico EAT sul motore benzina da 131 Cv. Prezzo a partire da 22.450 euro.

Auto con cambio automatico: smart fortwo

Sbalzi cortissimi conferiscono alla smart fortwo cabrio uno stile insito nella filosofia FUN.ctional. Il cosiddetto loop dinamico delineano l’intero abitacolo. L’ESP di ultima generazione contribuisce alle salite in partenza così come in presenza di vento laterale. Il cambio a doppia frizione twinamic è presente sia nella versione coupé sia cabrio, motore benzina, da 71, 90 e 109 Cv. Prezzo a partire da 14.482 euro.

Auto con cambio automatico: Volkswagen Golf

La Golf numero 7 adotta un corposo upgrade, sia nell’hardware che nell’estetica. All’esterno risaltano la riprogettazione dei paraurti, della calandra e dei gruppi ottici posteriori ora full Led di serie. Molte le soluzioni tecnologiche, dall’assistenza nella guida in colonna – fino a una velocità di 60 km/h – al riconoscimento dei pedoni per la frenata di emergenza City. Insieme all’Emergency Assist – anch’essa inedita per il segmento – migliora sensibilmente gli standard di sicurezza offerti. Il nuovo display da 9,2 pollici si integra perfettamente all’Active Info Display da 12,3 pollici. Il cambio automatico DSG – a 6 o 7 rapporti – è presente sia sulle varianti benzina sia diesel. Prezzo a partire da 24.650 euro.

Articolo precedenteAuto 100 elettrica: le grandi uscite dei prossimi mesi
Prossimo articoloAuto d’epoca in vendita: le migliori occasioni

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here