Tagliando auto tra officine autorizzate e indipendenti, ricambi originali e equivalenti

Il tagliando auto ha un costo che varia in base a una serie di parametri, ma soprattutto agli interventi da effettuare

Il tagliando auto è un intervento di manutenzione che non è formalmente obbligatorio per circolare su strada ma è altamente raccomandato per la sicurezza. Questa operazione ha una frequenza dettata dalla marca automobilistica e cambia a seconda del veicolo, in base a caratteristiche e modalità d’utilizzo. Può essere effettuata seguendo un arco temporale o un chilometraggio. Può essere eseguito in una officina autorizzata o indipendente, che però deve rispettare una serie di requisiti ben precisi sulla qualità dei pezzi di ricambio. La cadenza degli interventi può variare anche in base al tipo di lavoro da effettuare.

Tagliando auto: officine e ricambi

Il tagliando auto ha un costo che varia in base a una serie di parametri, ma soprattutto agli interventi da effettuare. Molto dipende dalle disposizioni della casa automobilistica. In linea di massima, il prezzo complessivo è di circa 200 euro ma può salire molto facilmente. Se il motore è a gpl, a diesel o a metano il costo può aumentare. Le officine autorizzate sono quelle del concessionario auto oppure quelle che possono intervenire dalla casa sulle proprie vetture.

Le officine indipendenti operano su ogni tipo di autovettura e hanno le capacità, le conoscenze tecniche e le attrezzature necessarie. Sono quindi formate da figure professionali preparate ed aggiornate in grado di eseguire i servizi richiesti.

Una importante distinzione è tra ricambi originali ed equivalenti. I primi sono quelli costruiti secondo le specifiche tecniche e produttive del costruttore e possono essere contrassegnati dal marchio della casa madre o del produttore del ricambio. I ricambi equivalenti, certificati dal produttore del pezzo e recanti il marchio del medesimo, sono ricambi di qualità elevata in grado di assicurare e permettere il perfetto funzionamento della vettura.

Differenza tra revisione e tagliando

Se la revisione è un intervento periodico disposto dalla legge, il secondo è una manutenzione programmata e consigliata. Al tempo stesso, la revisione si conclude con un esito positivo o negativo, in base al quale la vettura può circolare o meno. Il tagliando prevede solo una serie di interventi da portare a termine con successo. La fattura o la ricevuta fiscale devono contenere i dati del cliente e del veicolo, la diagnosi con la descrizione analitica dei guasti rilevati, la lista degli interventi eseguiti e dei tempi di lavorazione, la descrizione e i codici dei ricambi utilizzati, gli interventi non autorizzati se in fase di manutenzione ne è stata rilevata la necessità.

E deve essere presente la formula con cui l’officina dichiara di essere in regola con la normativa relativa allo smaltimento dei rifiuti, ad esempio l’olio motore esausto o le batterie dell’auto.

Articolo precedentePrestito auto, come funziona: tassi di interesse, durata, importo
Prossimo articoloMercedes CLA e CLA Shooting Brake Night Edition: tutte le novità del nuovo pacchetto

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here