Prestito auto, come funziona: tassi di interesse, durata, importo

Una delle cose più importanti da capire su come funzionano i prestiti auto è la relazione tra la durata del prestito e gli interessi che si sta pagando

Acquistare un’auto significa in genere contrarre un prestito per l’auto. Chi è alla ricerca di un nuovo veicolo, ha probabilmente dedicato molto tempo alla ricerca delle varie opzioni. Ma ha davvero una buona conoscenza su come funzionano i prestiti auto? Quando si richiede un prestito per un’auto a un istituto di credito si riceve il denaro in un’unica soluzione, quindi si ripaga con gli interessi nel tempo. Quanto si prende un prestito occorre tempo per rimborsarlo con il tasso di interesse che influisce sull’entità del pagamento mensile. Quali sono allora i principali fattori che influenzano sia il pagamento mensile sia l’importo totale a pagare con il prestito?

Tassi di interesse, durata, importo prestito auto

Sono tre gli elementi a cui prestare attenzione nella fase di richiesta di un prestito auto, a iniziare dall’importo che può essere notevolmente inferiore al valore in base alla disponibilità di un veicolo da dare in permuta o al versamento di un anticipo. In seconda battuta occorre verificare il Taeg che è il tasso di interesse effettivo che si paga sul prestito. Quindi non perdere di vista la durata del prestito ovvero il tempo a disposizione per rimborsare il prestito.

Nella maggior parte dei casi rientra nella fascia di tempo fra 36 e 72 mesi, ma si tratta di una variabile soggetta anche e soprattutto a scelte personali. Se un pagamento mensile di importo basso suona sempre bene, è importante guardare al quadro finanziario più ampio: quel versamento potrebbe anche significare che si sta pagando di più per comprare auto nel corso della durata del prestito

Prestito auto, meglio una durata breve o lunga?

Una delle cose più importanti da capire su come funzionano i prestiti auto è la relazione tra la durata del prestito e gli interessi che si sta pagando. Un prestito più lungo può ridurre drasticamente il pagamento mensile, ma significa anche che paghi di più in interessi. Non esiste un modo valido per tutti per determinare il miglior prestito auto. Ecco perché occorre prendersi tutto il tempo necessario per capire come funzionano i prestiti auto e assumere la decisione giusta sulla base della propria situazione finanziaria specifica.

Alcune persone trarranno maggiori benefici impiegando un termine più lungo per ridurre i pagamenti mensili e utilizzando la differenza per pagare il debito con interessi più elevati. Altri preferiranno effettuare un pagamento mensile più elevato e ripagare il prestito prima. Di più: chi ha un prestito auto già in vigore potrebbe essere in grado di risparmiare con il rifinanziamento.

Articolo precedenteHyundai Kona Hybrid: tutte le novità del crossover ibrido
Prossimo articoloTagliando auto tra officine autorizzate e indipendenti, ricambi originali e equivalenti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here