Tutte le auto, superato il quarto anno di età, devono essere sottoposte a revisione ogni due anni. Per le auto alimentate a gpl o metano le modalità di revisione sono le stesse e non è previsto nessun controllo particolare, ad eccezione di quello relativo alla validità del serbatoio o delle bombole o di quello relativo ai gas di scarico del veicolo alimentato a gas.
Serbatoio auto gpl, tempi del collaudo
Il serbatoio gpl deve essere sostituito dopo 10 anni dalla data di collaudo, come stabilito dalla circolare del Ministero dei Trasporti. Le operazioni di smontaggio, rimontaggio e collaudo vanno eseguite da un’officina autorizzata. In mancanza della revisione si può incorrere nelle sanzioni previste dal Codice della strada.
Con l’utilizzo di un combustibile come il gpl l’autonomia è molto variabile in quanto dipende oltre che dalle condizioni di guida e manutenzione dell’auto, anche dalla diversa composizione del gas che può variare non solo stagionalmente ma anche da rifornimento a rifornimento. Il gpl è una composizione di gas che possono essere variamente miscelati in modo non standardizzato.
Il corretto funzionamento di impianti a gas è garantito con l’utilizzo di gpl conforme alla normativa europea EN589. Le prestazioni sono di qualche punto inferiori al funzionamento a benzina. I consumi di gpl nei confronti dell’alimentazione benzina si attestano intorno a circa il 20% in più. Il dato è di carattere generale perché è una media che comprende sia vetture di bassa cilindrata che vetture di potenza elevata.
Bombolo auto metano, tempi del collaudo
Le bombole a metano devono essere sottoposte ogni 5 anni al collaudo se sono omologate secondo la normativa italiana ovvero ogni quattro anni a revisione se sono omologate secondo il regolamento ECE ONU R110 con modalità specificate nella circolare del Ministero dei Trasporto.
Al momento dell’installazione il veicolo viene dotato di un apposito cartellino plastificato di colore azzurro-verde che contiene informazioni relative alle bombole installate sul veicolo: la data della scadenza, il numero di telaio del veicolo, il timbro della ditta installatrice.
L’operatore che effettua il rifornimento ha l’obbligo di accertare la validità delle bombole. In mancanza l’operatore può rifiutarsi di eseguire il rifornimento. Il cartellino plastificato si trova vicino alla presa di carica.
Il metano si distingue in gas H (High) e gas L (Low) a seconda della qualità. Il primo contiene una maggiore quantità di metano e possiede quindi un potere calorifico superiore al gas L. Maggiore è il potere calorifico, inferiore è il consumo. La quantità di metano e il potere calorifico possono variare, causando la variazione del consumo della vettura anche se si alimenta con metano esclusivamente di una certa qualità.