La normativa del 2019 relativa ai seggiolini auto stabilisce nuove regole volte a garantire la sicurezza del trasporto di minori a bordo di un’autovettura a seconda dell’età e del peso ed introduce novità riguardanti i criteri di omologazione dei seggiolini stessi.
Fino a che età e peso è obbligatorio il seggiolino auto
Fino a che età e peso è obbligatorio il seggiolino auto? Per rispondere a questa domanda è necessario analizzare cosa dicono le normative vigenti in materia di seggiolini auto 2019. Il Codice della Strada, disciplinando il trasporto di minori, prevede l’obbligo dell’utilizzo del seggiolino omologato e proporzionato al peso per i bambini fino a 12 anni che non superano i 150 centimetri di altezza.
La scelta del seggiolino deve essere presa tenendo in considerazione le normative europee sull’omologazione attualmente in vigore. La normativa UNECE R 44/04 divide i seggiolini in 5 gruppi stabilendo per ciascun gruppo una fascia di peso corrispondente ai bambini. In particolare, i bambini con un peso inferiore ai 10kg avranno bisogno di un passeggino del gruppo 0, i bambini che pesano meno di 13 kg necessiteranno dell’omologazione 0+, il gruppo 1 è indicato per i bambini con un peso tra i 9 kg e i 18 kg mentre i gruppi 2 e 3 fanno riferimento rispettivamente ai minori tra i 15 kg e i 25 kg e a quelli che pesano tra i 22 kg e i 36 kg.
Inoltre a partire dal 2017, per i bambini di altezza inferiore ai 125 centimetri, i seggiolini devono essere dotati anche di schienale mentre le alzatine senza schienale sono ancora utilizzabili per un limitato periodo di tempo.
La normativa introdotta più recentemente è la UNECE R129 che usa, come metro di misura nell’omologazione del seggiolino, l’altezza e non più il peso. L’ultimo aggiornamento di questa normativa, che coesiste con quella precedente, prevede che il fissaggio del seggiolino può avvenire o tramite sistema Isofix oppure tramite le cinture di sicurezza.
Il posto più sicuro per fissare il seggiolino auto è sicuramente la parte centrale del sedile posteriore non dimenticandosi però di disattivare gli airbag laterali mentre se il seggiolino viene posizionato sul lato passeggero sarà necessario disattivare l’airbag frontale.
E’ importante ricordare come entrambe le normative esaminate prevedono l’obbligo di trasporto nel senso contrario di marcia per i bambini con peso fino a 9 kg e/o di età inferiore ai 15 mesi.