Chiunque possieda un‘auto storica, per avere la possibilità di partecipare agli incontri e ai raduni dedicati a questo tipo di veicoli o, più semplicemente, per poter circolare su strada, deve provvedere ad assicurare il mezzo, attraverso specifiche polizze.
QUANDO UN’AUTO SI DEFINISCE STORICA – Un’auto per essere considerata storica deve possedere una serie di requisiti. In particolare, la prima caratteristica riguarda l’età del mezzo. Infatti, l’auto deve avere più di vent’anni di vita e deve essere inoltre conservata in ottime condizioni. In ogni caso, la sola età non basta e, per essere considerata storica, un’auto deve anche essere giudicata interessante dal punto di visto storico e culturale. Per stabilire l’età del mezzo bisogna basarsi sulla data di costruzione del veicolo e non su quella di immatricolazione. Un altro aspetto da tenere presente è l’età del richiedente, infatti, per poter stipulare una polizza a proprio nome, il richiedente deve avere compiuto almeno i 23 anni. Una volta che tutte queste condizioni siano state verificate, si dovrà procedere con l’iscrizione del veicolo all’ASI (Automotoclub Storico Italiano), così da provarne la storicità. Per portare a termine questa iscrizione, è necessaria la previa affiliazione ad un club o ad una associazione di veicoli federati con l’ASI.
COME ASSICURARLA – Una volta conclusi tutti gli accertamenti previsti, chi possiede un veicolo storico dovrà provvedere all’invio di tutta la documentazione richiesta alla compagnia assicurativa prescelta. In linea di massima, questi tipi di veicoli necessitano di una polizza precisa e godono di una serie di agevolazioni dal punto di vista assicurativo. Per esempio, il costo della polizza è di molto inferiore rispetto a quelle tradizionali. Inoltre, altri vantaggi offerti dalle compagnie assicurative sono la classe di merito fissa e la guida libera, cioè la possibilità per chiunque di guidare il mezzo. Inoltre, per coloro che possiedono più di un’auto storica, esistono sul mercato soluzioni che danno la possibilità di assicurare con un’unica formula tutti i veicoli.