In Italia chi consegue la patente di guida non fa in tempo a festeggiare. Fin da subito, se alla guida di un’auto di sua proprietà, deve fare i conti con cifre salate riguardo l’assicurazione del proprio veicolo. Vediamo mediante l’assicurazione neopatentati quanto costa.
Chi è considerato neopatentato
Lo è chi ha conseguito la patente da meno di tre anni, anche se si prende la patente in tarda età. Le assicurazioni, oltre a regolare il prezzo della polizza sulla base della data di ottenimento della patente, considerano anche l’età assoluta dell’assicurato. Se un soggetto neopatentato ha un’auto di sua proprietà, ha dunque la necessità di sottoscrivere un’assicurazione per la guida del veicolo.
Assicurazione neopatentati quanto costa, il perché di tariffe più alte
Le tariffe vengono determinate sulle statistiche degli incidenti, che purtroppo vedono spesso i giovani come principali attori. La fascia di età compresa mediamente tra 18 e 27/28 anni viene infatti considerata più a rischio delle altre, quindi potenzialmente più costosa per le assicurazioni. Per cui, se si ha un’età inferiore è necessario valutare le clausole per ottenere un premio conveniente.
Decreto Bersani come “àncora di salvataggio”
In base al Decreto Bersani è possibile ai soggetti neopatentati ereditare la classe di merito di uno dei genitori. Conviene soprattutto quando essi hanno già acquisito la prima classe. Per cui, con questa misura, si ha la possibilità di ottenere un costo del premio di gran lunga inferiore alla classe 14esima, la prima per chi sottoscrive un’assicurazione, che potrebbe essere anche molto elevata, fino a 800-1.500 euro. È comunque importante sapere che i neopatentati, durante il primo anno di guida, non possono avere un veicolo di potenza superiore ai 55kW/t, mentre per le autovetture è previsto un limite di potenza pari a 70 chilowatt.