Assicurazione auto i 15 giorni di tolleranza: cosa c’è da sapere

Ecco cosa prevede il Codice della Strada al momento della scadenza del contratto di assicurazione

Una delle tasse più odiate ma necessarie per chi è in possesso di una vettura è certamente l’assicurazione auro. Chi non dovesse pagare l’importo entro la scadenza prevista può comunque contare su 15 giorni di tolleranza e non incorrere in sanzioni.

Assicurazione auto: l’abolizione del tacito rinnovo

Fino al 2012 le Rc auto e moto venivano rinnovate tacitamente per l’anno successivo grazie a una clausola contenuta nel contratto. Dall’anno successivo questa norma è stata eliminata. Questo fa sì che l’utente possa scegliere l’offerta che ritiene più adatta. Oggi alla scadenza l’assicurazione cessa di avere validità, mentre spetta all’automobilista muoversi per il rinnovo o stipulare un accordo con un alro operatore.

E’ stato comunque introdotto un periodo di 15 giorni di tolleranza (o di comporto). In questo periodo, che decorre dalla scadenza della Rc auto, è consentito il prolungamento della vecchia copertura fino a quindici giorni. Tutte le compagnie devono garantire copertura al cliente, indipendentemente dalla scelta di rinnovare o stipulare un nuovo contratto. In questo intervallo di tempo il conducente risulta in regola con il Codice della Strada. Saldare il prima possibile l’importo diventa comunque fondamentale soprattutto in caso di incidente.

Quando sono validi i 15 giorni di tolleranza

I 15 giorni di tolleranza dell’assicurazione auto sono validi anche in caso di rata semestrale e contratti annuali pagati in due rate.. Chi viaggi con la propria vettura nel periodo di comporto può stare tranquillo: non subirà alcuna multa. A condizione ovviamente di non avere provveduto alla disdetta. Quando si devide invece di aderire a una nuova compagnia è importante verificare di avere chiuso l’accordo precedente.

In caso di rinnovo la decorrenza partirà dalla vecchia scadenza. Chi cambia compagnia o stipula un nuovo contratto con la stessa si può far slittare il rinnovo al 15° giorno. Questo consentirà di non pagare l’assicurazione per 15 giorni. Oltre in questo periodo si incorre nelle sanzioni per circolazione con assicurazione scaduta. La multa prevista va da 687 a 2.754 euro, oltre al sequestro del veicolo.

 

Articolo precedenteHyundai RM16 N: turbocompressore elettrico per la sportiva del futuro
Prossimo articoloSicurezza dei bambini in auto: nasce il car sharing con seggiolino grazie alla partnership Chicco – Enjoy

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here