Volkswagen T-Cross, il suv 2019 si aggiorna con un nuovo motore

Il quattro cilindri 1.6 TDI SCR 95 CV completa l'offerta dei propulsori

Si aggiorna Volkswagen T-Cross 2019: questa crossover lunga 411 cm ha un look personale e un abitacolo ricercato con il cruscotto digitale di 10,25 pollici a fare bella mostra di sé. Il pratico divano scorrevole permette di variare la capacità del bagagliaio con tutti i sedili in uso, da 385 a 455 litri. Due i motori: 1.0 turbo a benzina (95 o 116 CV), e 1.6 turbodiesel (95).

La versione più potente del crossover è disponibile anche nell’allestimento ben equipaggiato First Edition con fari full led, frenata automatica a bassa velocità, sensori per l’angolo cieco dei retrovisori, cruise control adattativo, a cui si aggiungono le Urban, Style e Advanced.

Volkswagen T-Cross 2019 con un nuovo motore

Il quattro cilindri 1.6 TDI SCR 95 CV di Volkswagen T-Cross 2019 completa l’offerta dei propulsori, finora composta dai due benzina turbo 1.0 TSI da 95 o 115 CV. Il turbodiesel può essere associato al cambio manuale oppure all’automatico doppia frizione DSG a 7 rapporti, pensato per muoversi con comodità nel traffico cittadino. Sul fronte prestazioni, T-Cross 1.6 TDI con cambio manuale raggiunge una velocità massima di 180 chilometri orari e accelera da 0 a 100 chilometri orari in 11,9 secondi.

Stessa velocità massima per la variante equipaggiata con DSG, che invece impiega 12,5 secondi per coprire lo 0-100 chilometri orari. Le prestazioni si affiancano alla riduzione delle emissioni grazie anche alla presenza del catalizzatore SCR. Secondo il metodo di omologazione WLTP, Volkswagen T-Cross 1.6 TDI con cambio manuale consuma 5,3-5,5 litri per 100 chilometri di carburante nel ciclo combinato ed emette 139-145 grammi per chilometro di anidride carbonica. I valori per la variante DSG sono rispettivamente 5,5-5,7 litri per 100 chilometri e 144-148 grammi per chilometro.

Tre allestimenti per Volkswagen T-Cross 2019

In Italia Volkswagen T-Cross è disponibile con tre allestimenti: Urban, Style e Advanced, caratterizzati da ampie possibilità di personalizzazione. Il suv vanta 11 diversi colori per la carrozzeria ed equipaggiamenti di sicurezza.

Nella versione di ingresso Urban sono di serie radio Composition Media con display da 8 pollici, divano posteriore scorrevole, limitatore di velocità, rilevatore di stanchezza del guidatore Fatigue Detection, sistema di monitoraggio della distanza Front Assist con riconoscimento pedoni e funzione di frenata di emergenza City, assistente al mantenimento della corsia Lane Assist e sistema proattivo di protezione degli occupanti, oltre all’assistente di cambio corsia con rilevamento dell’angolo cieco Blind Spot Detection e all’assistente di uscita dal parcheggio Rear Traffic Alert.

L’allestimento Style aggiunge volante multifunzione, cruise control adattivo ACC e cerchi in lega da 16 pollici. Il più completo Advanced offre in aggiunta gruppi ottici anteriori a Led, strumentazione interamente digitale Active Info Display, mancorrenti sul tetto cromati e cerchi in lega da 17 pollici. In opzione per Volkswagen T-Cross 2019 sono disponibili Tech Pack, Design Pack e pacchetti sportivi R-Line per esterni e interni.

Articolo precedenteRc auto: 6 modi per risparmiare sull’assicurazione auto
Prossimo articoloModelli Lamborghini 2019: le auto attualmente in vendita

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here