Rc auto: 6 modi per risparmiare sull’assicurazione auto

Scatola nera e polizza legata all'esperienza tra le soluzioni

Risparmiare sull’assicurazione auto, a patto di prestare molta attenzione al tipo di contratto e ad accettare alcune limitazioni. Il patto con le compagnie è chiaro: polizza auto meno cara in cambio di alcuni vincoli, legati a sé o ai propri familiari ovvero a chi può guidare la vettura assicurata.

Assicurazione legata ai chilometri. La clausola della sospensione della Rc auto consente di bloccare la polizza per mesi, durante i quali la garanzia non è attiva. Appena ripristinata, la Rc auto si allunga automaticamente e l’assicurato può fruire dei mesi pagati e non goduti.

Assicurazione legata all’esperienza. La clausola di guida esclusiva prevede che solo il proprietario possa mettersi al volante dell’auto: se ha fra i 21 e i 26 anni e ha conseguito la patente da almeno tre, ottiene uno sconto fino al 10%. Dai 26 anni d’età la riduzione può arrivare al 20%. Se l’auto provoca un incidente ed è guidata da una persona diversa, l’assicurazione paga tutti i danni ma viene addebitata al proprietario una penale di almeno 2.500 euro. Che può aumentare fino a coprire tutto il risarcimento dovuto al danneggiato.

Protezione completa. Per le lesioni causate alle persone, il massimale di legge è di almeno 6.070.000 euro per sinistro ovvero di 1.220.000 euro per i danni alle cose. Tuttavia l’importo massimo risarcibile dalla compagnia assicurativa può salire a 50.000.000 euro, con un sovrapprezzo sulla Rc auto.

Rivalsa. Se l’auto è guidata da una persona in stato alterato da sostanze o da un consumi eccessivo di alcol, e provoca un incidente, i danni sono regolarmente risarciti. Tuttavia la compagnia si fa restituire i soldi dal proprietario: si tratta della cosiddetta rivalsa. Alla firma del contratto si può cancellare pagando tra i 40 e i 50 euro all’anno. A copertura di gravi violazioni al codice della strada non necessariamente commesse dal proprietario. Molte compagnie assicurative permettono di eliminare anche la rivalsa da sostanze psicoattive ovvero i farmaci che provocano effetti collaterali pesanti, la sonnolenza su tutti.

Scatola nera. Chi accetta di installare la scatola nera che tiene traccia della dinamica degli incidenti, ottiene uno sconto variabile in base alla compagnia assicurativa ma che si aggira mediamente intorno al 15%.

Stop alla guida per i minori. Una clausola specifica copre i danni causati durante la circolazione illecita dell’auto, avvenuta all’insaputa del proprietario. La situazione più comune è la vettura guidata dal figlio che non ha raggiunto la maggiore età e ha sottratto le chiavi dell’auto.

Articolo precedentePurificazione aria per auto, sistema innovativo Hyundai Motor Group
Prossimo articoloVolkswagen T-Cross, il suv 2019 si aggiorna con un nuovo motore

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here