Skoda Superb 2019, la nuova versione è pure ibrida. Motori, dimensioni e caratteristiche

La scelta è fra tre diesel e tre propulsore benzina per un range di potenze compresa tra 120 CV e 272 CV

Tempo di novità in casa Skoda con la nuova Superb 2019, adesso anche in versione ibrida. Nuovo design per la calandra e il paraurti anteriore, nuovi materiali negli interni, ma anche il debutto dei rinnovati sistemi di assistenza con funzioni ampliate, come il cruise control adattivo con funzione predittiva o il Side Assist, in grado di agire fino a una distanza massima di 70 metri.

E per gli amanti dei dettagli, questa è la prima Skoda con fari full Led Matrix, capace di realizza un cono di luce utilizzando più segmenti controllabili singolarmente. A completare il quadro delle novità si segnalano dimensioni e spazio di Skoda Superb 2019. Su tutti il bagagliaio di 625 litri della versione berlina e 660 litri della versione Wagon.

Dimensioni e motori Skoda Superb 2019

I numeri dell’aggiornamento di Skoda Superb 2019 parlano chiaro. Con il suo nuovo paraurti anteriore, l’auto è adesso più lunga di 8 mm, per dimensioni totali di 4.869 mm, o di 6 mm per totali 4.862 mm nel caso della versione Wagon. Non si registra invece alcuna variazione su passo, larghezza e altezza. All’interno c’è spazio per inserti cromati, nuovi rivestimenti dei sedili e cuciture in colori a contrasto. Sul fronte dei motori, oltre al sistema ibrido plug-in, la top di gamma di Skoda può essere scelta fra tre diesel e tre propulsore benzina per un range di potenze compresa tra 120 CV e 272 CV.

Sulla berlina debutta la versione plug-in hybrid, denominata Superb iV, che abbina il 1.4 TSI con cambio Dsg sei marce con un motore elettrico da 115 CV. La potenza totale è pari a 218 CV e 400 Nm e la batteria da 13 kWh consente di percorrere fino a 55 km a emissioni zero.

Tanto per avere un confronto, la precedente generazione di Skoda Superb offre un’ampia gamma di motorizzazioni sia benzina sia diesel, abbinate alla trasmissione manuale o automatica e alla trazione anteriore o integrale. Il motore benzina 2.0 TSI 4×4 raggiunge una potenza di 272 CV, mentre il motore diesel più potente è il 2.0 TDI SCR 140 da 190 CV. La gamma delle motorizzazioni include anche il nuovo motore benzina 1.5 TSI da 150 CV con tecnologia ACT (Active Cylinder Management) che, quando serve, disattiva 2 cilindri, garantendo una significativa riduzione dei consumi.

Skoda Superb 2019: tecnologia a bordo

Si accennava ai fari full Led Matrix, questa nuova soluzione permette di evitare l’abbagliamento degli altri automobilisti, pur viaggiando con i fari abbaglianti accesi. La tecnologia di cui è dotata la telecamera sul parabrezza riconosce i veicoli provenienti in direzione opposta, oltre a persone e oggetti riflettenti. In questo modo la centralina disattiva i singoli segmenti del cono di luce.

Per quanto riguarda i gruppi ottici posteriori full Led, gli indicatori di direzione dinamici, accendendosi progressivamente dall’interno verso l’esterno, rendono più visibile e percepibile il segnale luminoso, ma realizzando un effetto dinamico.

Articolo precedenteEcobonus 2019: come riceverlo su auto e moto. City car, medie e ibridi: modelli più interessanti
Prossimo articoloAuto ibride: mild hybrid, full hybrid e plug-in. Differenze, vantaggi e svantaggi

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here