Audi Q7: prezzo, dimensioni, interni e scheda tecnica

SUV oversize, ma dal design sportivo. Una vettura solida, ma in grado di performance motoristiche sorprendenti.

Audi Q7 scheda tecnica
Tre gli allestimenti per questo SUV oversize, tutti molto ricchi di accessori: Advanced, Advanced Plus e quattro edition.

L’Audi Q7 è un SUV di grandi dimensioni, e votato al lusso, in produzione dal 2005. Il modello deriva della concept car Pikes Peak quattro presenta nel 2003. Il modello ha ricevuto un corposo facelift nel 2009. A partire dallo scorso mese di gennaio è disponibile la nuova generazione di questo SUV voluminoso, realizzato sfruttando il pianale MLB 2.

 

Sa farsi notare

L’Audi Q7 non passa certo inosservata, vuoi per le dimensioni oltremodo generose (oltre 5 metri di lunghezza, per 2 di larghezza), vuoi per il design complessivo. Il profilo del tetto richiama il design sportivo di una coupé. Il frontale è poderoso è caratterizzato dalla tipica calandra single frame con cornice e montanti verticali cromati. Una vettura che coniuga robustezza e sportività all’unisono.

 

Interni di gran lusso

Gli interni sono lussuosi, ma anche confortevoli e realizzati con materiali di altissima qualità. Sorprende piacevolmente la console centrale, sollevata e caratterizzata da un design user-friendly. Il bagagliaio è ovviamente oversize (775 litri di capienza). Quattro gli allestimenti, tutti molto ricchi di accessori: Advanced, Advanced Plus e quattro edition. È possibile opzionare gli speciali “pacchetti” Offroad Style e Sport Style.

 

I TSFI bevono molta benzina

Sono tre i motori a disposizione dell’Audi Q7 (uno TSFIa benzina e dueTDI a gasolio), tutti a iniezione diretta di carburante. L’Audi Q7 3.0 TFSI (200 kW/272 CV) quattro accelera da 0 a 100 km/h in 7,9 secondi, mentre Audi Q7 3.0 TFSI (245 kW/333 CV) impiega soli 6,9 secondi. I motori TFSI di Audi Q7 offrono una notevole efficienza unita a sorprendenti performance sportive. I consumi non sono bassi: poco meno di 11 litri di carburante per percorrere 100 km.

 

Superbo il turbodiesel V8 4.2 litri

La gamma diesel è composta da due motori e mezzo, nel senso che il TDI V6 3.0 è proposto anche nella versione clean, un po’ meno brillante, ma compatibile con le direttive Euro 6. Il TDI 3.0 “tradizionale” è proposto in due varianti (204 e 245 CV). Il top è il TDI V8 4.2 da 340 cavalli di potenza. Il primo consuma circa 7 litri di gasolio ogni 100 km percorsi, mentre il secondo almeno una decina (ciclo combinato).

 

Costa e neanche poco

Trattandosi di un SUV estremamente lussuoso, l’Audi Q7 non costa poco. Il prezzo più basso è 58.400 euro (3.0 TDI V6 204 CV quattro Tiptronic). Pe l’allestimento 4.2 TDI V8 Tiptronic quattro edition a 7 posti occorrono 86.800 euro. La versione a benzina meno costosa è la 3.0 TFSI 272 CV quattro Tiptronic (62.200 euro).

 

Potrebbero interessarti anche:

Audi Q5: dimensioni, motori e scheda tecnica

Audi A4: prezzo, caratteristiche, dimensioni e scheda tecnica

Audi A5: prestazioni, consumi, prezzo e scheda tecnica

Articolo precedenteBMW e Louis Vuitton s’incontrano…nel bagagliaio della i8
Prossimo articoloLe 10 migliori supercar di sempre

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here