Audi Q7, nuovo suv coupé 2019 top di gamma e tecnologico: caratteristiche e uscita

Il suv premium offre una dinamica eccellente e un comfort eccellente

Robusto aggiornamento per la seconda generazione di Audi Q7 che incorpora adesso la più recente tecnologia sviluppata dalla casa automobilistica tedesca. Il suv familiare viene rivisitato da cima a fondo, a iniziare dall’introduzione della versione più recente del sistema di infotainment MMI, già presente sulla Q8 e in pochi altri modelli. Sul fronte del design, Audi Q7 mostra una griglia più pronunciata e prese d’aria laterali che sembrano ereditate dal Q8.

In Europa, la Q7 sarà disponibile con i fari LED HD Matrix di Audi e il sistema di luce laser. Un’ulteriore striscia cromata sul retro completa i cambiamenti di stile. Per il lancio sul mercato è iniziato il contro alla rovescia, tenendo conto che finirà nelle concessionarie italiane nel terzo trimestre 2019.

Audi Q7 2019, benzina e diesel

Sul versante delle motorizzazioni, Audi Q7 2019 è acquistabile con due motori diesel e uno a benzina. E in prospettiva è da mettere in conto anche una release plug-in. Sul fronte prestazionale, servono 7,1 secondi per accelerare da 0 a 100 chilometri orari mentre la velocità massima che riesce a raggiungere è di 229 chilometri orari. Doppio punto di forza la stabilizzazione antirollio attiva e le sospensioni pneumatiche adattive e sterzo integrale. Simile al sistema disponibile sul SQ8 TDI, sterza le ruote posteriori nella direzione opposta di quelle anteriori a basse velocità per migliorare la manovrabilità e nella stessa direzione dei fronti a velocità più elevate per aumentare la stabilità.

Tecnologia e assistenza alla guida

Audi Q7 mostra adesso lo stesso sistema di infotainment MMI dual-screen e conserva il cluster di strumenti digitali Audi Virtual Cockpit. Quando è spento, il display superiore si inserisce quasi invisibilmente nella grande superficie decorativa nera. All’interno è disponibile con un massimo di sette posti su tre file, mentre la Q8 è solo a cinque posti. L’abitacolo sembra molto simile alla Q8, anche se più spazioso.

I materiali sembrano seguire la tipica tradizione Audi di qualità. A seconda della posizione dei sedili posteriori, il vano bagagli della versione a cinque posti offre tra 865 e 2.050 litri di capacità, quest’ultima con area di carico piatta. Il portellone elettrico è di serie mentre come opzione è disponibile il controllo dei gesti azionato dal piede.

E poi c’è la lunga lista di assistenti alla guida, tra cui l’adaptive cruise control, il traffic jam assist e l’active lane assist. Il sistema contribuisce quindi a uno stile di guida predittivo ed efficiente e facilita un flusso costante di traffico.

Articolo precedenteMercedes GLB, un nuovo suv inedito. Ecco come sarà e quando uscirà in Italia
Prossimo articoloFiat Ducato base camper 2019-2020 con nuovi motori e dotazioni

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here