Aiways U6: prestazioni migliorate nelle lunghe distanze

La nuova vettura di Aiways viene garantita per un efficientamento pari almeno al 75% dopo otto anni o 150.000 chilometri di utilizzo

La tecnologia innovativa presentata da Aiways per combattere l’ansia da autonomia potrebbe rappresentare una svolta. Fattori psicologici come l’ansia da autonomia rappresentano infatti un ostacolo significativo per la diffusione della mobilità elettrica. In particolare, Aiways si è posta l’obiettivo di migliorare l’esperienza di guida dei suoi veicoli elettrici, riducendo al minimo la preoccupazione dei consumatori riguardo all’autonomia del veicolo e la conseguente necessità di ricarica.

A tal fine, l’azienda ha sviluppato una serie di soluzioni tecnologiche avanzate, come il sistema di navigazione integrato che tiene conto della posizione delle colonnine di ricarica disponibili lungo il percorso, la gestione intelligente dell’energia attraverso l’ottimizzazione dell’uso della batteria e la disponibilità di servizi di assistenza alla guida.

Aiways ha implementato un approccio olistico alla questione dell’autonomia, prestando attenzione non solo alla tecnologia dei propri veicoli, ma anche all’infrastruttura di ricarica e alla formazione dei conducenti sulla corretta gestione dell’autonomia del veicolo. Grazie a queste soluzioni integrate, Aiways si prefigge di rendere il passaggio alla mobilità elettrica il più semplice e rilassato possibile, garantendo ai consumatori un’esperienza di guida confortevole e senza stress.

Aiways U6 con nuove tecnologie innovative

Aiways ha presentato il nuovo suv coupé U6. La casa automobilistica si è concentrata sul tema dell’ansia da autonomia cercando di rendere il passaggio alla mobilità elettrica il più semplice e rilassato possibile, migliorando in molti piccoli dettagli il nuovo modello per garantire un’esperienza di guida elettrica sempre più confortevole.

Per Alexander Klose, Executive Vice President Overseas Operations di Aiways, per avere successo come produttore automobilistico è necessario considerare non solo le tendenze e gli sviluppi ma anche le reali esigenze dei clienti. In particolare, Klose si è detto soddisfatto del fatto che per il nuovo suv coupé Aiways U6 siano stati sviluppati in modo efficace molti dettagli sulla piattaforma MAS esistente, migliorando l’esperienza di guida elettrica e rendendo il passaggio alla mobilità elettrica più facile per molte persone.

Secondo Marco Saltalamacchia, Executive Vice President & CEO Koelliker, la missione del gruppo è di offrire ai clienti soluzioni di mobilità sostenibile sempre più adeguate alle loro esigenze sotto tutti i punti di vista. Con Aiways, il gruppo intende portare avanti il suo impegno per una mobilità a impatto zero, che non spaventi i potenziali acquirenti, ma che li renda consapevoli dei vantaggi che una scelta come questa porterà nella loro quotidianità.

Il nuovo Aiways U6 rappresenta un significativo passo in avanti in questa direzione. L’introduzione di Aiways U6 ha portato anche una novità nel sistema di infotainment, grazie alla nuova tecnologia Aiways AI-Tech OS che è in grado di gestire la pianificazione della ricarica personalizzata scegliendo il proprio valore massimo per la carica della batteria.

Performance migliorate per Aiways U6

Aiways U6 è stato migliorato grazie all’implementazione del motore sincrono a magnete permanente AI-PT che ha permesso un incremento dell’efficienza rispetto alla precedente versione utilizzata sulla piattaforma MAS. Grazie alla continua attenzione posta sulle performance della vettura elettrica, Aiways ha inoltre aggiunto una pompa di calore all’interno del sistema di riscaldamento e climatizzazione, contribuendo così a una significativa riduzione dell’assorbimento di energia.

La scelta di migliorare la piattaforma tecnologica del suv dimostra l’impegno dell’azienda nello sviluppo costante delle prestazioni della propria vettura elettrica, attraverso l’implementazione di soluzioni sempre più avanzate e all’avanguardia. L’introduzione di questi miglioramenti permetterà ai clienti di usufruire di un’esperienza di guida ancora più fluida e rilassante, garantendo al contempo una maggiore sostenibilità e risparmio energetico.

Articolo precedenteNuove auto Nissan: saranno 19. Ecco la strategia
Prossimo articoloEcco qual è il miglior pneumatico estivo del 2023 secondo l’ultima ricerca

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here