L’auto del futuro sarà una seconda casa

L'auto del futuro sarà una seconda casa dove passare liberamente del tempo leggendo o guardando un film o un ufficio dove poter svolgere il proprio lavoro in tutta sicurezza.

Concept auto del futuro Mercedes

L’auto del futuro sarà una seconda casa, non si limiterà più ad essere utilizzata esclusivamente per il trasporto di persone ma diventerà un abitacolo all’interno del quale poter passare molte ore grazie allo sviluppo di nuove tecnologie.

L’auto del futuro: seconda casa e ufficio

L’auto del futuro sarà come una seconda casa o come un ufficio dove poter svolgere comodamente le quotidiane attività lavorative godendo di tanti nuovi supporti tecnologici.

L’auto del futuro si guiderà in autonomia e l’automobilista diventerà un passeggero, è più o meno questa la sensazione che si ha seguendo lo studio di un team di ricercatori del Fraunhofer Institute for Industrial Engineering IAO e di altri operatori industriali privati che stanno lavorando alla costruzione di un’auto che avrà un uso completamente differente da quello che si ha con le vetture in vendita al momento.

Sarà molto importante l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia che nell’immaginario del team di studiosi potrebbero addirittura portare alla trasformazione del parabrezza in un display multifunzionale cosi come avvenuto nell’evoluzione del telefono cellulare trasformato successivamente in smartphone.

Si lavora inoltre per dotare queste nuove auto di particolare intelligenza artificiale e della possibilità, per percorsi di viaggio lunghi, di poter vedere addirittura un film o leggere un libro in piena comodità.

La progettazione e lo sviluppo dell’auto del futuro si concentra soprattutto sul tema della sicurezza, anche in questo campo sarà decisivo il supporto della tecnologia. I crash test saranno molto più sicuri di quelli di adesso grazie all’uso di corpi virtuali che riproducono il comportamento e i movimenti di una persona prima che avvenga l’impatto.

Nello specifico vengono presi in considerazione i movimenti degli arti e dei muscoli che reagiscono diversamente a seconda della postura del passeggero o della rigidità della muscolatura, producendo infortuni di diverse entità.

Questo nuovo modo di concepire l’auto del futuro porterà un cambiamento anche per ciò che concerne il design interno dell’auto, che sarà chiamato a rispondere ad esigenze completamente diverse rispetto a quelle per le quali è in uso ora sulle automobili in vendita.

Tanti piccoli dettagli sull’auto del futuro sono al momento richiamati in misura ristretta sulle ultime auto in uscita ma niente può essere paragonabile a ciò a cui il team di ricercatori del Fraunhofer Institute for Industrial Engineering IAO stanno lavorando.

Articolo precedenteKia Rio e Kia Picanto 2019: stile e tecnologia, agilità e maneggevolezza
Prossimo articoloAudi Q2, stile, prestazioni e tecnologia per il suv 2019

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here