Le auto delle top model

Chi ama il comfort, come Gisele Bundchen, e chi ama le sportive come Kate Moss e Naomi Campbell

Gisele Bundchen esce dalla sua Audi A8
Gisele Bundchen esce dalla sua Audi A8

Uno dei binomi più stereotipati dall’invenzione del motore a scoppio è donne e motori. Una bellezza che esce da una supercar riempie le pagine dei giornali ed è sempre tra le pagine più viste di un sito internet. Quando poi le protagoniste sono le top model più famose del mondo, allora l’attenzione del pubblico si moltiplica a dismisura.

L’A8 di Gisele

Molte delle top model di adesso sono appassionate di auto d’epoca e di sportive, di cui conservano anche una collezione in garage. Ma non manca anche chi va in cerca di spazio e comfort, come Gisele Bundchen, la super modella brasiliana che predilige la sua Audi A8 per viaggiare insieme a suo marito, il quaterback dei New England Patriot, Tom Brady.

Kate Moss appassionata di Porsche

Appassionata di auto sportive invece Kate Moss, sorpresa nella regione del Cotswolds, in Inghilterra, insieme al marito e chitarrista dei The kills, Jamie Hince, a bordo della sua Porsche vintage nera. Di tutt’altra importanza la passione di Naomi Campbell. La super modella britannica ha lanciato insieme a Lotus la vettura “Naomi for Haiti”, un’iniziativa benefica per le vittime del catastrofico terremoto che ha colpito le isole caraibiche nel 2010. La Casa britannica ha presentato l’auto in anteprima al salone di Ginevra del 2010 e, con gli 80 esemplari prodotti, fu capace di realizzare 2 milioni di dollari da donare ai sopravvissuti.

Le modelle e i saloni

E proprio i saloni automobilistici sono una sorta di chiusura del cerchio intorno al concetto di donne e motori. IN questo caso di top model e motori. La scelta delle Case di affiancare una ragazza all’auto in mostra rispecchia la volontà di attribuire bellezza alla vettura (e di attirare gli sguardi dei visitatori). Ma la scelta delle modelle non è mai casuale. Un look molto aggressivo sottolinea un’auto sportiva e grintosa. Una bellezza raffinata e elegante testimonia il lusso e l’esclusività del marchio. L’importante poi è sorridere ai clienti, che possono ammirare la bellezza delle auto e delle modelle, prima di concentrarsi sul prezzo. Gioie e dolori.

Articolo precedenteHotel Volkswagen California, in Inghilterra si dorme in auto
Prossimo articoloCabriolet: viaggio nelle più belle di sempre