Arriverà quest’autunno il nuovo crossover di medie dimensioni made in Honda, HR-V, con prezzi compresi fra 20.350 e i 27.250 per euro. Sportiva, spaziosa, lunga 430 cm, con motori 1.6 turbodiesel da 120 CV e il 1.5 a benzina con 130 cavalli e cambio a variazione continua di rapporto.
L’EQUIPAGGIAMENTO – Gli allestimenti Elegance ed Executive della Honda HR-V vengono proposti con cerchi il lega, clima, cruise control, fendinebbia, sistema di frenata d’emergenza sotto i 32 km/h City-Brake Active, sistemi di assistenza alla guida HSA, sistema multimediale Honda Connect con il display touchscreen da sette pollici, che nella versione Elegance Navi prevede anche il navigatore GARMIN.
Mentre la versione Executive, il top della gamma, include sistema Smart Key, retrocamera, fari a LED, tetto panoramico scorrevole in vetro e parte degli interni in pelle,
Il che ci porta all’abitacolo, dove è lampante la cura riservata allo spazio e al design sportivo: la leva del cambio è alta e corta, la console con touchsceen è pratica e ben disegnata anche se alcune parti risultano poco accessibili, come le prese Aux e Usb. Da rivedere la capienza delle tasche degli sportelli e lo scomodo divano posteriore reclinabile, in compenso la HR-V adotta lo stesso sistema di sedili sollvabili della Civic, grazie al quale la capienza del baule può essere implementata.
LA PROVA SU STRADA – Buona la manovrabilità del cambio e la calibratura dello sterzo, così così il sistema di assorbimento di dossi e buche. I freni rigidi e i pneumatici di media grandezza non influenzano la tenuta di strada e una guida sportiva. Motore potente che spinge bene sopra i 1700 giri e consumi nella media. Proposta, in Europa, soltanto a trazione anteriore.