C’è anche DS 3 Crossback elettrica ad allargare il ventaglio delle scelte con originalità di stile, ruote alte e zero emissioni non di esser certo esso spazio. La versione a batterie della DS 3 Crossback non si differenzia dal punto di vista estetico dalla release tradizionale e anche qui regnano i rombi sia dentro sia fuori e spicca la pinna di squalo rovesciata incastonata nel montante b. Qui però la griglia è e grigia e dietro c’è il badge E-Tense e ovviamente naturalmente manca lo scarico.
DS 3 Crossback elettrica è realizzata sulla piattaforma Ecmp, la stessa di Peugeot 208 elettrica e di Opel Corsa. Il pacco batterie agli ioni di litio del 50 kilowatt è sotto il pavimento quindi non ruba spazio a passeggeri e bagagli. Questo vuol dire che sul divanetto posteriore due persone di media statura possono viaggiare senza troppe difficoltà. Soltanto i più alti potrebbero desiderare qualche centimetro in più. Confermati quindi i 261 litri di capacità del bagagliaio.
Test drive DS 3 Crossback E-Tense
A bordo di DS 3 Crossback E-Tense c’è un dislivello piuttosto evidente tra la soglia il piano di fondo e quando ci si siede al posto guida non si può fare a meno di notare la qualità dei materiali e delle rifiniture della plancia. In pieno stile DS, la strumentazione e stilosa e al centro della plancia dominano la scena i ben noti rombi. C’è quindi un bel touchscreen da 10 pollici e tanti comandi fisici, seppur alcuni un po’ nascosti come quelli del climatizzatore. Garantita la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, di serie così come la frenata automatica di emergenza il rilevamento di veicoli negli angoli bui e il segnalatore di superamento involontario di corsia.
DS 3 Crossback elettrica è pratica maneggevole, permette di riscaldare l’abitacolo nella guida di tutti i giorni e solo la visibilità è un po’ ridotta per via del design particolare e dei montanti ingombranti. Ma vengono in soccorso dell’automobilistica le telecamere e i sensori di parcheggio. Siamo davanti a un modello attento più al comfort che alle prestazioni, eppure è davvero brillante perché per raggiungere i 100 chilometri orari le bastano circa 9 secondi. Buona anche la frenata dove per fermarsi della stessa velocità le bastano meno di 41 metri.
A bordo di questa DS3 si viaggia comodi
Come tutte le elettriche, anche DS 3 Crossback E-Tense è davvero silenziosa ma qui i progettisti sono andati oltre e hanno lavorato sullo spessore delle lamiere e dei vetri che ora sono più spessi e hanno utilizzato un parabrezza insonorizzato. A cui si aggiungono poi le sospensioni che incassano bene le asperità dell’asfalto. E se quando si parla di auto elettriche però il tema centrale è sempre l’autonomia, con un pieno di elettroni questo modello arriva percorrere in media circa 300 chilometri. Per quanto riguarda le ricariche, dalla presa domestica si sfiorano le 21 ore, ma con una colonnina o una wallbox ne occorrono 7.
Tuttavia chi ha bisogno di ridurre ulteriormente i tempi può puntare su una colonnina fast charge che può caricare fino a 100 kilowatt all’ora. In buona sostanza di ottiene l’80% di carica in 30 minuti. Il tutto con la gestione dei tempi di ricarica dall’applicazione sullo smartphone. L’operazione si può programmare e permette anche di verificare lo stato di carica delle batterie ovvero quanto manca al termine del pieno qual è la colonnina di ricarica più vicina.