Hyundai ha annunciato la sua decisione di abbandonare i motori termici, benzina e diesel, a partire dal 2035 nei mercati europei. Per il resto dei mercati mondiali la data è posticipata al 2040. Hyundai approfitterà di questi due decenni per sviluppare tecnologie elettriche, scommettendo su auto elettriche alimentate sia a batterie che a idrogeno.
Sviluppo di motori elettrici e batterie per Hyundai
La casa automobilistica sudcoreana si unisce al gruppo di produttori annunciando l’intenzione di rimuovere dal catalogo le varianti di motori a benzina e diesel. Un club sempre più popolare, che farà parte del 2035 in Europa. Nel Vecchio Continente è attesa l’entrata in vigore della nuova normativa europea, Euro 7, che sarà molto più esigente in termini di emissioni e renderà i motori a combustione impraticabili.
Lo sviluppo di motori elettrici e batterie con l’obiettivo di aumentare l’autonomia e la velocità di ricarica, è un costo enorme. Entrambi i motivi hanno portato molti produttori a porre fine agli investimenti nei motori a combustione. Nel caso di Hyundai, la scadenza è posticipata al 2040 nel resto dei mercati mondiali, tanto che il risultato è che l’azienda sarà carbon neutral nel 2045.
Nonostante la scadenza fissata dal produttore coreano possa sembrare lontana, un traguardo intermedio è stato fissato anche al 2030. Hyundai promette che raggiungerà il 30% delle sue vendite solo con modelli alimentati da batterie elettrochimiche o da fuel cell a idrogeno. Si tratta però di una decisione che riguarda solo Hyundai. Non trova spazio negli altri marchi del gruppo coreano: Kia, Genesis e Mobis, ma non significa che questi marchi sia completamenti tagliati fuori.
Hyundai Motor Group ha già annunciato che ridurrà gli investimenti nei motori a combustione e quindi il numero di modelli alimentati da queste tecnologie, con l’obiettivo di liberare risorse per i veicoli elettrici. Il risultato sarà una riduzione del 50% della fornitura per i suoi modelli alimentati a diesel e benzina.
Hyundai: modelli 100% elettrici nei mercati chiave
L’obiettivo del produttore è espandere le vendite dei suoi nuovi modelli 100% elettrici nei mercati chiave: Europa, Stati Uniti e Cina. Per raggiungere questo obiettivo deve vendere circa un milione di veicoli elettrici nel 2025 ovvero una quota del 10% del mercato mondiale. In alcuni mercati, quelli che hanno uno sviluppo insufficiente dell’infrastruttura di ricarica o non dispongono di una rete di approvvigionamento di idrogeno, continuerà la commercializzazione dei modelli termici. In questi paesi, Hyundai potrebbe offrire motori termici alternativi basati su combustibili sintetici, agrocarburanti o biogas.
Hyundai ha annunciato proprio a Monaco di Baviera lo sviluppo del successore del Nexo, un suv alimentato a fuel cell che è nell’offerta del produttore dal 2018. Prevede inoltre di lanciare una versione a idrogeno del suo nuovo furgone, Staria, veicolo polivalente che attualmente ha solo motori termici.