La Porsche 911 mantiene la leadership della classifica delle auto più lussuose del mercato, mentre la più grande Panamera (al secondo posto) cresce del 30% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Ed è iniziata la fase di recupero della più lussuosa delle auto firmate Tesla. La Model S triplica quasi le vendite rispetto a maggio dell’anno scorso ed entra nella top ten anche se al decimo posto. Ma è invece nona nella classifica dei primi cinque mesi dell’anno sopra di sole 4 unità rispetto alla Ferrari 488.
La classifica del mese di maggio 2019
Fari puntati anche su Maserati Ghibli. Perde la seconda posizione in classifica (ora è terza) e 21 unità rispetto a maggio dell’anno scorso. È questo il bilancio della Maserati Ghibli, la più piccola delle supercar della Casa di Modena, che nei primi cinque mesi dell’anno mantiene invece il posto numero 2 ma lascia sul campo ben 134 unità. Questa la graduatoria:
- Porsche 911 178 (unità vendute)
- Porsche Panamera 73
- Maserati Ghibli 61
- Mercedes GT 57
- Bmw Serie 7 32
- Bmw Serie 8 28
- Audi A8 27
- Lamborghini Urus 25
- Ferrari 488 24
- Tesla Model S 21
E c’è anche Porsche 911 Targa 4 GTS 2019
I sedili sportivi Plus in pelle liscia e con fascia centrale in Alcantara, sono dotati di regolazione elettrica dello schienale e dell’altezza del sedile e di regolazione longitudinale meccanica. Sui poggiatesta non poteva che fare la sua comparsa la scritta GTS. Il pacchetto interni punta sui contrasti sportivi. Il carbonio è il materiale dominante sulle modanature del cruscotto, sulle porte e sul tunnel centrale.
Il motore boxer potenziato da 3,8 litri della nuova 911 Targa 4 GTS con iniezione diretta (DFI) e VarioCam Plus sviluppa 316 kW (430 CV) a 7.500 giri al minuto e raggiunge una coppia massima di 440 Nm a 5.750 giri al minuto. L’accelerazione da 0 a 100 chilometri orari si consuma in 4,3 secondi mentre la velocità massima è di 301 chilometri orari. La trazione integrale si abbina a una frizione a lamelle a comando elettronico, al differenziale frenante automatico e all’antipattinamento ASR.
La frizione a lamelle distribuisce la forza motrice tra l’asse posteriore, sempre in trazione, e l’asse anteriore in base alle rilevazioni dei sensori riguardo alle accelerazioni longitudinale e trasversale e all’angolo di sterzata. Il cambio manuale è a 7 marce. Un indicatore nel contagiri segnala quella selezionata. L’indicatore di passaggio alla marcia superiore nella strumentazione contribuisce a ridurre i consumi. Il volante SportDesign dispone di due paddle in robusta lega leggera posti in posizione ergonomica rispettivamente dietro alle razze destra e sinistra del volante.