Arriva un altro suv di fascia media ad affollare il mercato, a dimostrazione di come i produttori continuino a costruirli e gli automobilisti ad acquistarli. Ma c’è anche un’altra conseguenza che la popolarità di suv e crossover sta portando con sé. Le offerte dei modelli dei produttori iniziano a essere calibrate in maniera quasi esclusiva su queste tendenze. Alcune tipologie di vetture sono scomparse dal mercato o sono relegate ai margini. Per Citroen significa che il C5 2019 non è più una berlina o una station wagon, ma un suv contemporaneo. Il nuovo arrivato è disponibile in tre livelli di equipaggiamento Live, Feel e Shine ed è disponibile con una gamma completa di sistemi avanzati di assistenza alla guida.
Citroen C5 Aircross 2019, motori, consumi e prestazioni
Il più economico motore a benzina di Citroen C5 2019 è un 1.2 litri con 130 CV. Il più piccolo è un diesel da 1.5 litri e 130 CV. Il motore a benzina da 1.6 litri con 180 cavalli ed è dotato del solo cambio automatico. Anche la variante diesel più grande mostra 180 CV di potenza e automatico. Il test drive Citroen C5 2019 rivela che il motore a benzina è combinato con una nuova trasmissione automatica a otto rapporti, in cui lo scambio avviene in modo molto confortevole e con il cambio fa buon uso della coppia del motore. Il suv non viene proposto con trazione integrale, ma è offerto comunque con un sistema di adattamento alle condizioni di guida tra neve, ghiaia, pioggia o comunque condizioni particolari.
La sorpresa è anche un’altra: l’assenza degli Airbumps ovvero quella cover protettiva in plastica lanciata per la prima volta al Citroen C4 Cactus, che consente di evitare fastidiose ammaccature e graffi. Sul C5 Aircoss i cuscini sono sostituiti da più comuni coperchi di plastica. A ogni modo, il nuovo Citroen C5 Aircross dà una sensazione di guida morbida sulla strada, dove tutte le piccole irregolarità sono cancellate. Il segreto è la soluzione proprietaria di ammortizzatori di Citroen ed esattamente una nuova sospensione idraulica sviluppata sulla base dell’esperienza della fabbrica nel WRC (FIA World Rally Championship).
Prima il comfort, poi la sportività per Citroen C5 Aircross 2019
Di norma, quando i produttori lanciano una nuova auto, il messaggio da lanciare è la maggiore sportività rispetto alla generazione precedente. Ma con la nuova Citroen C5 Aircross è diverso. La casa automobilistica francese sottolinea infatti il comfort della vettura. A iniziare dai sedili con la funzione di massaggio dal basso verso l’alto e l’opportunità di scegliere tra diversi programmi e punti di forza.
Un sedile posteriore altamente posizionato offre una buona visibilità a chi si siede dietro. Facendo scorrere il sedile posteriore, è possibile determinare il rapporto tra spazio per le gambe e volume del bagagliaio, che varia tra 580 e 720 litri. L’angolo posteriore può anche essere regolato.