L’appuntamento con la storia Ferrari è al Museo Ferrari di Maranello fino al 31 dicembre 2019. Perché quando si tratta del Cavallino Rampante viene subito in mente un simbolo e una passione per tutto il Paese con milioni di tifosi in tutto il mondo, ben oltre l’Italia. Scuderia Ferrari festeggia infatti 90 anni proprio nel 2019. In occasione di questa celebrazione, il Museo Ferrari di Maranello ha deciso di allestire con una grande mostra che testimoniano questa storia gloriosa.
Si chiama “90 anni” e in esposizione ci sono modelli come l’Alfa Romeo 8C 2300 Spider ovvero il primo modello a esibire il Cavallino Rampante sulla livrea (nel 1932) e la Ferrari SF71H ovvero la monoposto hanno gareggiato Sebastian Vettel e Kimi Räikkönen in Formula 1 solo lo scorso anno.
Indimenticabili modelli Ferrari in espsizione
C’è spazio per numerose auto in questa mostra che racconta indimenticabili modelli, storiche vittorie e anche sconfitte dolorose perché lo sport è croce e delizia. Come spiegato dagli organizzatori, da queste auto emerge con chiarezza il sogno del fondatore e la determinazione di una squadra che è la Formula 1.
Ci sono anche i numeri a parlare chiaro: 31 titoli mondiali, di cui 15 titoli piloti e 16 costruttori, che il team di Maranello è chiamato a difendere ogni anno cercando di migliorarli. Il tutto con la stessa passione di 90 anni fa. L’esposizione rende naturalmente omaggio alle vittorie conquistate nei campionati a ruote coperte.
Capolavori senza tempo
Di mostra in mostra ecco Capolavori senza tempo ovvero l’esposizione di alcune delle auto più eleganti della storia del Cavallino rampante. Porte aperte al Museo Enzo Ferrari fino al 18 febbraio 2020. C’è spazio per i modelli piuttosto moderni di Ferrari California del 2008 e GTC4Lusso del 2016, ma anche per i più datati 250 GTO del 1962 e 365 GTS4 del 1969.
Riavvolgendo il nastro degli eventi, non sfugge la presenza della storica 250 California del 1957 e soprattutto della 166 Inter del 1948 e della 750 Monza del 1954. In esposizione c’è anche la recentissima Ferrari Monza SP1, reinterpretazione delle barchette degli anni Cinquanta.
Con orario continuato dalle 9.30 alle 18, come spiegato dagli organizzatori, questa è l’occasione per apprezzare il lavoro dei designer ovvero coloro in grado di creare bellezze dal nulla, ma soprattutto di avere la capacità, la forza e la visione di andare al di là della moda e dei gusti del momento.