
Strano destino quello del Defender. Da quando Land Rover, nel 2014, ha comunicato l’interruzione della produzione del suo poderoso fuoristrada, dopo oltre mezzo secolo, le vendite del modello sono schizzate alle stelle. Saranno state le versioni speciali per celebrarne l’addio, oppure sarà stata la nomina al ruolo di auto ufficiale della prossima Coppa del Mondo di rugby che si disputerà a settembre in Inghilterra, ma le vendite del Land Rover Defender sono cresciute enormemente e il mezzo non è andato in pensione come, preventivo, lo scorso maggio.
VENDITE ALLE STELLE – Nell’intero 2014 sono stati immatricolati 17.781 esemplari di Land Rover Defender. Nei primi sei mesi dell’anno in corso, invece, le unità commercializzate sono state 11.511, ossia il 29% rispetto allo stesso periodo del 2014. Le vendite di questo fuoristrada sono aumentate del 25% in Gran Bretagna e addirittura del 40% nell’Europa continentale. Dati che hanno spinto, per non dire costretto, la casa motoristica britannica a prolungare la produzione del Defender. Produzione che, stando a un comunicato ufficiale di Jaguar-Land Rover, si concluderà solo il 31 gennaio del 2016 (salvo ulteriori ripensamenti). I sindacati, tuttavia, temono che, una volta terminata la costruzione del Land Rover Defender, anche gli stabilimenti del gruppo in Gran Bretagna saranno smantellati. È noto che Jaguar-Land Rover sia stringendo accordi per costruire nuove fabbriche in Paesi in grado di garantire costi di produzione inferiori, come Austria, Polonia e Slovacchia.
NEL 2018 IL NUOVO DEFENDER, ANCHE IN VERSIONE CABRIO – In casa Land Rover, intanto, fervono i preparativi per il nuovo Defender che, stando alle fonti più accreditate, dovrebbe essere pronto nel 2018. Si tratterà di una vettura molto diversa dalla gloriosa antenata, in grado di rispettare gli standard di sicurezza e ambientali più elevati. Fonti interne al gruppo britannico hanno fatto sapere che il nuovo Land Rover Defender sarà assemblato utilizzando una speciale piattaforma chiamata D7U. Quattro le varianti del nuovo fuoristrada: passo corto, passo lungo (come l’attuale), pick up e perfino cabrio (come la Range Rover Evoque).