Ormai da qualche settimana le temperature si sono decisamente abbassate e in diverse parti d’Italia è arrivata anche la neve. Ecco quindi qualche consiglio utile da seguire quando ci si mette alla guida con le strade ghiacciate.
Strade ghiacciate: perché è importante prestare attenzione
Guidare quando le strade sono ghiacciate non è poi così semplice come si potrebbe pensare. I rischi, se non si presta la giusta attenzione, possono infatti essere dietro l’angolo. Per non andare incontro a spiacevoli inconvenienti, come la perdita del controllo della vettura, diventa fondamentale seguire alcune piccole accortezze al volante. Prorpio per venire in aiuto degli automobilisti ormai da qualche anno è obbligatorio dotarsi di gomme invernali.
I controlli elettronici di frenata, trazione e stabilità di cui sono dotati molti veicoli possono essere un aiuto importante, ma non sono certamente l’unica soluzione. 3bmeteo.com, portale specializzato nelle previsioni meteo, ha quindi voluto fornire alcune indicazioni utlli.
Strade ghiacciate: cosa fare durante la partenza
Guidare quando sulla strada è presente la neve non è mai semplice. Prima di partire è innanzitutto necessario disinserire il controllo della trazione. Un comportamento che potrebbe sembrare sbagliato, ma che può avere effetti positivi durante il viaggio. Questa funzionalità, infatti, è pensata per ridurre la potenza ed evitare che le gomme slittino, ma in caso di neve questa riduzione potrebbe risultare troppo incisiva. Avviare la vettura potrebbe quindi sembrare piuttosto difficile.
In alcuni casi, soprattutto se la neve sull’asfalto è abbondante, può servire anche partire con la seconda marcia invece della prima. E’ inoltre utile pulire l’auto dalla neve depositata: quello che resta potrebbe scivolare via durante la marcia cadendo sulle auto che vi seguono.
Strade ghiacciate: cosa fare durante marcia e frenata
Anche durante il tragitto si deve continuare a prestare la massima cautela alla guida. Una volta partiti, è necessario inserire il controllo della trazione. Questo consentirà di aumentare il livello di sicurezza di chi è a bordo. Evitare manovre brusche e non accelerare eccessivamente è fondamentale. In genere è consigliabile viaggiare con le marce alte ma a velocità ridotta.
Ricordarsi inoltre di mantenere almeno la distanza di sicurezza rispetto ala vettura che ci precede. Quando sul manto stradale è presente il ghiacco o la neve, infatti, lo spazio di frenata diventa più ampio. Per rallentare conviene scalare marcia piuttosto che frenare. In discesa, invece, è preferibile sfruttare al massimo il freno motore.
Strade ghiacciate: la cautela deve essere massima
Nonostante i timori, in presenza di ghiaccio o neve sulla strada, può essere fondamentale fare affidamento sulla prevenzione. Già prima di partire può quindi essere utile essere a conoscenza delle condizioni meteo che si incontreranno durante il viaggio. Dotate quindi l’auto di gomme idonee alla stagione, utilizzate se necessario catene da neve e controllare lo stato dei freni. Non dimenticarsi anche di verificare le condizioni dei tergicristalli e il livello dei vari liquidi.
In caso di ghiaccio vivo, pericolo maggiore per un guidatore, evitare di frenare e procedere a passo d’uomo. Se in seguito ad una nevicata le strade non fossero ancora state pulite dagli spazzaneve, è bene rimanere nei “binari” lasciati dalle autovetture passate in precedenza. In questo modo si avrà un’aderenza superiore rispetto alla circolazione in mezzo alla neve fresca. Questo modo di agire può essere utile soprattutto quando si deve affrontare una curva.