Esiste o non esiste la perfetta frenata d’emergenza con ABS? È molto complicato stabilirne la ricetta magica, anche perché entrano in gioco decine di fattori, da elaborare in una sola formula.
COSA INCIDE SULLA FRENATA D’EMERGENZA CON ABS
Va dalla velocità dell’auto, alla qualità dell’asfalto e tipo di vettura. Influiscono poi le caratteristiche e condizioni del guidatore, sensibilità del piede sul pedale del freno e capacità di reazione di fronte all’ostacolo improvviso. Senza contare usura degli pneumatici, dispositivi tecnologici e tutte le variabili legate al maltempo (acqua, ghiaccio, terriccio, olio). Tuttavia, è possibile almeno fornire qualche indicazione di massima, valida quasi sempre. l’ABS è il sistema antibloccaggio, obbligatorio su tutte le auto di nuova immatricolazione vendute in Europa a partire dal 1° luglio 2004.
PRIMA MOSSA
Il primo suggerimento è facile: pestare a tutta forza sul pedale del freno in caso di emergenza. L’elettronica evita i bloccaggi delle ruote, e ripartisce in ogni istante la forza frenante sull’asse che ha più aderenza.
SECONDA MOSSA
Quasi sempre, è opportuno premere anche la frizione. Così le ruote motrici sono libere da forze, generate dal motore, che potrebbero allungare gli spazi di arresto. Pigiando la frizione si impediscono molte situazioni spiacevoli, tipo che il motore spinga, gravando ulteriormente il compito dell’impianto. Inoltre, in questo modo, il motore non si spegne lasciandovi in condizioni di emergenza con un crollo di pressione dei freni, senza servo e a veicolo fermo. Infine, il motore non farà sobbalzare la macchina appena si è quasi fermi.
TERZA MOSSA
Talvolta, la frenata d’emergenza con ABS non è sufficiente. È necessario anche raggirare l’ostacolo imprevisto. Il classico caso è la frenata in autostrada, con la fila di auto davanti. Andate allora sulla corsia più libera, dove magari c’è qualche metro in più prima di giungere alla “barriera” di vecoli. Ricordate che l’ausilio dell’ABS, prevenendo il bloccaggio delle ruote, non preclude la direzionalità della vettura. Risultato: non abbiate remore ad applicare la massima forza frenante quando cambiate direzione; l’auto seguirà comunque la traiettoria che avete impostato con lo sterzo.