Auto ibride 2019: 5 affari con gli incentivi statali

A marzo scatteranno i contributi statali. Ecco come si abbasseranno i prezzi

Auto ibride 2019

Sulle elettriche i clienti appaiono ancora restii: temono che finiranno a secco di carburante nel momento opportuno. Quando pensano alle ibride, ecco però che queste posizioni si addolciscono. Avere l’unità supplementare dà rassicurazioni ed, infatti, nel 2018 le immatricolazioni sono sensibilmente aumentate. Ecco quali sono le auto ibride 2019 che potrebbero dar diritto agli incentivi statali, recentemente stanziati solo per le elettriche e le plug-in.

Auto ibride 2019: BMW 225xe iPerformance Active Tourer

Non scopriamo certamente l’acqua calda se diciamo che BMW da tempo ci punta parecchio, attraverso la sigla iPerformance, che accompagna le sue vetture elettriche. Una che si presta a varie occasioni e necessità è la Serie 2 modello 225xe, che riunisce la versatilità tipica delle familiari, l’eleganza BMW e le capacità del sistema eDrive plug-in. Con emissioni di 52 g/km può viaggiare in puro elettrico fino a 45 km. Prezzi: a partire da 38.800 euro (abbassabili a 36.300 con gli incentivi statali).

Hyundai Ioniq plug-in

Ci ha visto lungo la Hyundai Ioniq. Pronti via ed era articolata in una triplice proposta, sempre su base elettrice. In Italia è la variante plug-in quella più venduta, che può percorrere anche fino a 60 km con singola carica. Le emissioni ammontano a 26 g/km. Prezzi: a partire da 35.000 euro per l’allestimento Comfort (scenderebbe a 32.500 euro)

Mercedes Classe C 350e Station Wagon

Chi è in cerca di una station wagon potrebbe valutare la Mercedes Classe C 350e. Veloce come si conviene alla Casa di Stoccarda, con il propulsore turbo raggiunge i 246 km/h. Tuttavia, se necessario, è possibile viaggiare in modalità solo elettrica per circa 30 km, oppure andare sicuri sul consumo misto di 47.6 km/l. Prezzi: a partire da 52.000 euro (49.500 con le sovvenzioni).

Mitsubishi Outlander PHEV

Versatilità e unicità valgono per Mitsubishi Outlander PHEV il titolo di suv auto ibride 2019 plug-in più popolare al mondo. Esaurita l’autonomia di 50 km, il motore benzina girerà a ritmo ottimizzato così da mantenere la trazione elettrica. Una rarità nel sistema di alimentazione la ricarica rapida: impiega appena 25 minuti per ricaricare completamente la batteria. Le emissioni sono calcolate in 46 g/km. Prezzi: a partire da 49.900 euro (riducibili in 47.400 euro). 

Toyota Prius Plug-i

Prius è anche in versione plug-in. Con autonomia fino a circa 50 km, il nuovo motore elettrico può spingere la Toyota fino a 135 km/h senza che il motore endotermico dia assistenza. La ricarica completa, velocizzata, si completa 2 ore, mentre le emissioni si attestano su 28 g/km. Prezzi: a partire da 41.800 euro (che si possono ridurre a 39.300 euro).

Articolo precedenteRocket Z 210-91 2019: lo zar dei fuoristrada
Prossimo articoloMcLaren 720S: un missile da 350 km/h

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here