smart elettrica EQ fortwo e forfour: servizi e tecnologia a bordo

Quattro le versioni tra cui scegliere: pure, passion, pulse e prime

L’esperienza di guida con le smart diventa elettrica. La casa automobilistica ha fatto di tutto per rendere l’esperienza di guida piacevole e lineare ovvero per ridurre i disagi che il passaggio all’elettrico può portare con sé. Due su tutti: i tempi di ricarica e l’autonomia di percorrenza. Ebbene, per ricaricare la smart a mo’ di cellulare servono circa 40 minuti.

Più specificatamente il livello di carica della batteria sale dal 10 all’80% con il caricatore di bordo opzionale da 22 kW. Con il caricabatterie di bordo da 4,6 kW bastano 3,5 ore con una wallbox o una stazione di ricarica pubblica. Il caricatore di bordo, da acquistare a parte, è da 22 kW e permette appunto un rifornimento di energia in tempi record. L’autonomia di percorrenza è di circa 150 chilometri con un pieno.

smart connection, i servizi per fortwo e forfour

Andando a caccia delle facilitazioni che le nuove tecnologie mettono a disposizione di fortwo e forfour nell’ambito delle quattro versioni pure, passion, pulse e prime, segnaliamo

  • smart EQ control App. Dalla pre-climatizzazione e lo stato di carica della batteria, alla pianificazione di una ricarica economica: con l’app smart EQ control è possibile gestire le funzioni dell’auto in qualsiasi momento e ottenere informazioni.
  • smart “ready to”. Con la nuova smart si aprono le porte di numerso servizi digitali innovativi che rendono più semplice l’esperienza di guida.
  • ready to park & charge. Si tratta del servizio che permette di parcheggiare e ricaricare la smart elettrica in un network di autorimesse convenzionate nelle principali città italiane e presso tutta le rete di ricarica Enel X. Con l’app ready to park & charge è possibile prenotare il parcheggio e la ricarica, entrare, controllare il tempo di sosta, pagare e uscire.
  • smart Media-System. Il touchscreen ad alta risoluzione da 7 pollici integra lo smartphone tramite la porta USB utilizzando Android Auto.

smart EQ fortwo e forfour: tecnologia a bordo

Il pacchetto delle tecnologie comuni di smart EQ fortwo e forfour si compone del quadro strumenti con display LCD monocromatico e computer di bordo, dello strumento ausiliario con stato di carica della batteria e indicatore di alimentazione, del sedile passeggero anteriore con funzione di carico passante, dei tergicristalli comfort con controllo intermittente e funzione automatica di pulizia e lavaggio, del cruise control con limitator, degli indicatori di direzione con funzione di cambio corsia, della presa 12 volt con coperchio nella console centrale.

E ancora: specchi retrovisori esterni con vetro a specchio asferico lato conducente, specchi retrovisori regolabili manualmente, indicatore di temperatura esterna con avviso di ghiaccio, lunotto termico, antenna sul tetto. Infine chiusura centralizzata con radiocomando, verifica del bloccaggio visivo e immobilizer, blocco marcia, accesso all’app smart EQ control, radio digitale.

Articolo precedenteFiat Ducato 2020, tutti i sistemi di sicurezza per il guidatore e le merci
Prossimo articoloHonda e vs Fiat 500: piccole auto elettriche per la città a confronto

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here