Honda e ha un design interessante con fotocamere che sostituiscono gli specchi, maniglie che emergono dalle porte e un prezzo di partenza da 34.800 euro. I suoi rivali? Il veicolo full electric si colloca nello stesso segmento di mercato di Seat Mii Electric, Skoda Citigo EV, solo per citare due delle auto più popolari. Il nuovo modello è disponibile con meccanica elettrica da 100 kW e 113 kW (equivalenti rispettivamente a 136 e 154 CV), posizionata nella posizione posteriore, e un’autonomia dichiarata che raggiunge i 220 chilometri.
Gruppi ottici anteriori, radar, telecamera multi-view sono tutti assemblati in una sola struttura. I cerchi in lega da 17 pollici sono dotati di speciali cover antipolvere appositamente progettate per mantenere l’auto più pulita e più a lungo.
Honda e
Se all’esterno è un modello più sorprendente, l’interno non è da meno per via della presenza a un cruscotto dominato da uno schermo LCD da 12,3 pollici che attraversa l’abitacolo da una parte all’altra.
I sedili posteriori offrono abbondante spazio per i passeggeri, rendendola una delle city car più comode della categoria. Alcuni aspetti della vettura possono essere controllati dal cellulare tramite l’applicazione per smartphone My Honda+. In pratica lo smartphone si trasforma in una chiave per controllare lo stato di carica delle batterie e attivare l’aria condizionata.
Fiat 500 elettrica

Fiat 500 proietta il marchio in una nuova era anche in Italia e in Europa. Fiat 500 elettrica è più lunga e più larga di 6 centimetri rispetto alla generazione precedente e con un passo maggiorato di 2 centimetri. Dal punto di vista estetico, il frontale quello di una classica 500, ma cambia la firma luminosa, adesso totalmente a led, e la mascherina sottostante nello stesso colore della carrozzeria.
Il costruttore dichiara 320 chilometri di autonomia nel ciclo Wltp grazie alla presenza di una batteria da 42 chilowattora posizionata sotto il pavimento della vettura. La nuova 500 elettrica è equipaggiata con il sistema fast charge da 85 kilowatt e che consente di ricaricare 50 chilometri in cinque minuti mentre per una ricarica all’80% bastano 35 minuti.
Per quanto riguarda la ricarica, Fiat ha pensato alla classica wallbox che si installa senza alcuna modifica all’impianto e consente di restituire energia con una potenza fino a 3 chilowatt stabilizzando anche il carico energetico. La wallbox ha già previsto l’upgrade a 7,4 kilowatt così da effettuare una ricarica completa da casa in poco più di 6 ore. Dal punto di vista prestazionale, il motore da 85 kilowatt e la potenza da 118 CV permettono uno scatto da 0 a 100 chilometri pari in 9 secondi e da 0 a 50 in circa 3 secondi.
Sono tre le modalità di guida: Normal, Range che aumenta il freno motore alzando il piede dall’acceleratore, e Sherpa che limita la velocità massima a 80 chilometri orari, la risposta dell’acceleratore in modo da ridurre il consumo di energia e disattiva il climatizzatore ai sedili riscaldabili.