Piech GT è il primo modello realizzato dal marchio Piech Automotive. Si tratta dell’azienda che Toni Piech, figlio di Ferdinand Piech, alla guida del Gruppo Volkswagen fino al 2015, e che è anche un pronipote di Ferdinand Porsche, creatore del marchio sportivo che oggi porta il suo cognome.
La società è stata fondata nel 2016 ma è stato solo nel 2019 che è stato presentato un primo veicolo concept, il Piech Mark Zero, molto vicino alle linee che conosciamo oggi nel design definitivo di questa Piech GT. Con un’estetica senza tempo, mette in mostra un muso lungo, una cabina arretrata e una linea a forma di coupé. Niente di nuovo in questo senso, ma senza dubbio fornisce un retrogusto di un classico moderno dal primo momento in cui è stato presentato pubblicamente.
Supecar elettrica Piech GT
Sul lungo cofano della Piech GT c’è una calandra centrale e fari rotondi decorati con una linea a Led all’interno. Se giriamo di 90 gradi, vediamo un’estetica molto classica, molto in linea con altri modelli che hanno fatto la storia delle auto. Le dimensioni sono presto dette: lunghezza di 4,43 metri, larghezza di 1,99 metri e altezza di 1,25 metri. Nonostante la sua estetica sia quella di una sportiva vecchio stile e dominata da linee morbide e dall’assenza di spigoli, questa vettura ha molto da dire sulla tecnologia, soprattutto sulla sua meccanica interna.
Piech GT ha un’architettura da auto elettrica in cui il suo peso è stato altamente ottimizzato, attestandosi a 1.800 chili. Si tratta di una cifra buona se la confrontiamo con l’andamento generale di ciò che i veicoli alimentati ad elettricità presentano oggi. La batteria è posizionata a forma di T, in modo da fornire un’adeguata distribuzione dei pesi. Ha una capacità di 75 kWh che conferisce un’autonomia massima di 500 chilometri, secondo il ciclo WLTP, essendo in grado di ricaricarsi dallo 0 all’80% in 8 minuti.
Tre motori per Piech GT
Ecco quindi i tre motori elettrici da 150 kW di potenza ciascuno per la Piech GT. Il primo è montata sull’asse anteriore mentre gli altri due posizionate sull’asse posteriore, dotando questa vettura sportiva di trazione integrale, anche se con una maggiore tendenza verso il posteriore. In totale 450 kW di potenza (612 CV) per uno 0-100 chilometri orari in 3 secondi. La sua commercializzazione sarà effettuata sui principali mercati mondiali, quali Europa, Stati Uniti e Cina. Nei prossimi anni, il marchio spera di vedere l’espansione della sua gamma verso altri corpi come una berlina o un suv.