Lexus è uno di quei marchi convinti che gli acquirenti di modelli elettrici desiderino che le loro auto appaiano il più normali possibile. Ecco quindi che i cambiamenti visivi che differenziano questo modello UX 300e, disponibile in Italia dalla seconda metà di marzo, dall’ibrido auto-ricaricabile UX 250h sono minimi.
Notiamo una moderata rivisitazione della griglia del radiatore, speciali cerchi in lega da 17 pollici, stemmi diversi e un paraurti anteriore più elegante con prese d’aria più piccole. Il telaio è stato alleggerito e rinforzato mentre il baricentro è leggermente più basso. Per il resto ci troviamo davanti al medesimo design UX.
Scheda tecnica Lexus UX 300e 2021
Lexus è da tempo sinonimo di qualità ibrida e plug-in-ibrida, ma il nuovo UX300e è la sua prima avventura nel mondo dei veicoli completamente elettrici. Con un aspetto curto e interni ben costruiti, la Lexus UX300e è sicuramente una da considerare per chi è alla ricerca di un modello di elevata qualità e ben organizzato. Il cruscotto non è di certo minimalista per via della presenza di numerosi pulsanti sul cruscotto e sul volante. I comandi e lo schermo di infotainment da 7,0 o 10,25 pollici – in base alle specifiche – sono tutti angolati verso il conducente. La scheda tecnica racconta:
- Dimensioni: lunghezza 4,49 cm; larghezza 184 cm; altezza 154 cm
- Peso: 2.245 kg
- Capacità bagagliaio: 367 litri, 47 in più della UX ibrida
- Motore: elettrico da 204 CV (150 kW) e 300 Nm di coppia
- Trazione: anteriore
- Cambio: monomarcia, con leva Drive Mode, paddle al volante per regolare la decelerazione su quattro livelli
- Velocità: massima 160 chilometri orari; da 0 a 100 chilometri orari in 7,5 secondi
- Autonomia: 305 chilometri secondo il ciclo di misurazione Wltp
- Prezzi: da 57.000 euro per allestimento Premium, da 61.000 per allestimento Luxury
Lexus UX 300e 2021: sicurezza e ricarica
Sul fronte sicurezza, Lexus UX 300e è dotata del Lexus Safety System + di seconda generazione che comprende i fari abbaglianti intelligenti o in opzione l’Adaptive High Beam System, il Lane Tracing Assist con Lane Departure Alert e Steering Assist, l’All-Speed Dynamic Radar Cruise Control, il Road Sign Assist (RSA), e il Pre-Collision System (PCS) con rilevamento pedoni.
Il cavo per la ricarica occasionale o di emergenza, fornito a volte insieme all’auto, consente di ricaricare il veicolo da una normale presa domestica. Per avere la tranquillità di ricaricare nel box durante la notte e a potenze superiori, l’utilizzo di una stazione di ricarica è sempre una soluzione consigliata.