Differenze, vantaggi e svantaggi tra acquisto diretto, leasing o noleggio auto

Formule per la gestione auto a confronto perché tra acquisto diretto, leasing o noleggio auto ci sono molte differenze

Non sono solo le aziende più grandi a ricorrere al noleggio a lungo termine delle auto, ma anche quelle più piccole perché trovano utile e comodo poter pianificare con certezza le spese nel lungo periodo. I liberi professionisti continuano a essere più legati al leasing finanziario, a cui sempre più spesso aggiungono di propria iniziativa pacchetti di servizi assicurativi e manutentivi prepagati. E c’è chi non rinuncia al possesso ovvero all’acquisto diretto dell’auto.

Acquisto diretto auto per rinnovare la flotta

Questa è la formula di acquisizione preferita dalle piccole aziende, in quanto permette di modulare la composizione del parco auto a seconda delle necessità. Così, però, le società non riescono a pianificare in maniera sicura la spesa complessiva, perché conoscono il prezzo d’acquisto, ma non i costi di manutenzione e il futuro valore di rivendita. I pro sono la flessibilità di utilizzo e durata, la convenienza a chi ha liquidità, la possibilità di iscrivere i veicoli all’attivo di bilancio. I contro sono il pagamento anticipato dell’Iva, gli oneri della gestione e l’incertezza del valore dell’usato.

Leasing auto, formula flessibile

Tra i professionisti è frequente l’applicazione della regola di utilizzare il sistema d’acquisto del leasing, perché permette di ripartire il costo in rate mensili evitando così che vada a pesare direttamente sulle disponibilità di cassa dell’azienda. Al termine del contratto, è poi possibile riscattare l’auto, mantenendone la proprietà ancora per qualche anno. I pro sono la possibilità di conservare la proprietà, la ripartizione della spesa in più rate, la flessibilità della formula d’acquisizione. I contro sono la durata legata all’ammortamento, l’assenza di servizio compreso nel costo, la gestione dell’usato a carico dell’azienda

Noleggio auto, spesa in più canoni mensili

Quasi tutte le grandi aziende abbracciano questa formula, che permette di godere di tutti i vantaggi del possesso senza gli oneri della proprietà. La spesa è ripartita in canoni mensili che comprendono tutte le spese e tutti i costi, dal finanziamento della somma ai servizi di manutenzione, di assicurazione e relativi all’auto sostitutiva. I pro sono la certezza di spesa, la gestione appaltata all’esterno, l’assenza di problemi con l’usato. I contro sono la maggiore burocrazia nell’assistenza, i possibili contenziosi a fine noleggio, i tempi di consegna più lunghi.

Articolo precedenteAudi Q4 e-tron, come va il nuovo suv elettrico
Prossimo articoloRenault Master, Kangoo Express e Trafic: quale veicolo commerciale scegliere

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here