Area B Milano: orari, telecamere, permessi

Dal 25 febbraio 2019 entreranno in funzione le telecamere nella ZTL

Area B Milano

Parte il conto alla rovescia: lunedì 25 febbraio scatterà l’Area B Milano. Pronti via e la nuova ZTL negherà l’accesso e la circolazione ai veicoli diesel omologati dalla classe Euro 0 alla Euro 3 e i benzina Euro 0. Quindi l’attivazione terrà luogo con un ritardo di un mese circa rispetto al 21 gennaio inizialmente previsto. Confermata, invece, la fascia oraria (7.30-19.30), così come i confini: l’Area B coprirà il 72% del territorio comunale. Il provvedimento riguarderà circa 1,4 milioni di automobilisti e varrà anche per i veicoli commerciali.

Area B Milano: la collocazione delle telecamere

A presidiare la zona 15 telecamere, in corrispondenza delle vie Anassagora, Pirelli, Sarca, Giuditta Pasta, Gallarate, Tofano, Basilea, Zurigo, Gonin, Baroni, Cassinis, Rogoredo, Carlo Feltrinelli, Mecenate, Fantoli. Nei mesi successivi si accenderanno altre 78 telecamere, con l’obiettivo di montarne 188 per ottobre 2020. Di conseguenza, verrà modificata la segnaletica relativa agli accessi e nei primi 12 mesi dall’entrata in vigore del divieto saranno concessi 50 ingressi di un giorno a tutti, non residenti compresi. Dopodiché via alle multe, che partono, esattamente come le “normali” ZTL da un minimo di 80 euro. 

Accessi gratuiti

I residenti e i dipendenti delle aziende con sede operativa nel capoluogo lombardo avranno invece diritto a un buono di 25 accessi ogni anno, 5 per tutti gli altri. Trattamento “privilegiato” per chi guida un’auto storica con almeno 30 anni: anche qui 25 giorni di respiro, purché abbia un certificato con rilievo storico. Nessuna limitazione invece per chi trasporta malati gravi. Il veicolo sarà necessario registrarlo al sito dedicato del Comune di Milano. Le istituzioni comunali hanno perseguito con convinzione il provvedimento dell’area B Milano, per ridurre l’inquinamento che producono le polveri sottili. Come obiettivo, ridurre di venticinque tonnellate il PM10 fra il 2019 e il 2026.

Articolo precedenteRc Auto: migliora il rapporto compagnia-assicurato
Prossimo articoloAuto elettriche: gli italiani fanno bene a dubitare dell’autonomia?

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here