Preventivatore assicurazioni: cosa sono e come funzionano

Un viaggio nel mondo degli strumenti online che comparano i preventivi delle assicurazioni auto. Come funzionano? Quali documenti servono per avere i migliori risultati? Sono davvero indipendenti dalle Compagnie assicurative?

Pur avendo affrontato il tema sotto molti aspetti, da come risparmiare sulla RC Auto al Sud alle polizze a rate passando per la cosiddetta scatola nera, esiste un tema che raramente abbiamo approfondito, ossia quello del preventivatore assicurazioni, forse il sistema attualmente più diffuso per scegliere la copertura assicurativa della propria vettura.

COSA SERVE PER ATTIVARE LO STRUMENTO – Il preventivatore assicurazioni è uno strumento che permette di confrontare, rapidamente e direttamente online, i preventivi inerenti il rinnovo, o la sottoscrizione, delle polizza assicurativa della propria auto, proposti da una pluralità di compagnie. Il funzionamento è molto semplice. Innanzitutto occorre scegliere una delle piattaforme che offre il servizio di preventivatore assicurazioni: ne esistono a dozzine, quasi tutte dotati di un’interfaccia grafica in grado di aiutare l’assicurato nella compilazione dei campi. Già, perché per attivare lo strumento l’utente deve inserire un insieme d’informazioni, riconducibili a tre macro categorie: dati personali (nome, cognome, data di nascita, ecc.); dati del proprio veicolo (marca, modello, anno d’immatricolazione, ecc.); dati relativi alla propria situazione assicurativa (classe di merito, anni senza incidenti, ecc.). Per inserire correttamente i dati è opportuno tenere a portata di monitor la carta d’identità, il libretto di circolazione e l’attestato di rischio.

ALLA RICERCA DELLA CONVENIENZA CON POCHI CLICK – Una volta inserite le informazioni richieste il preventivatore assicurazioni chiede, in genere, anche se l’utente è interessato ad alcune garanzie aggiuntive come Kasko, assistenza stradale, cristalli, tutela legale gratuita e l’immancabile “furto e incendio”. Ovviamente questa parte del questionario digitale può essere agilmente saltata se non si è interessati alle polizze accessorie. Forniti gli elementi richiesti, il preventivatore assicurazioni consegna all’utente un insieme di preventivi scegliendo tra i maggiormente confacenti alle sue necessità assicurative. I preventivi di solito sono ordinati in base alla convenienza (dal meno al più caro). Il preventivatore assicurazioni, inoltre, fornisce anche il link al sito della compagnia assicurativa per dare avvio alle pratiche di sottoscrizione della RC Auto.

I PREVENTIVATORI SONO INDIPENDENTI? – Alcune società di gestione dei preventivatore assicurazioni svolgono anche la funzione d’intermediari assicurativi e propongono direttamente all’utente di dare avvio all’iter per la sottoscrizione della polizza auto (magari anche con telefonate alquanto insistenti, come sottolineatoci da alcuni lettori). In genere questo non depone in favore dell’indipendenza della società che offre il servizio di preventivatore assicurazioni. L’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) e il Ministero per lo Sviluppo Economico, tuttavia, hanno messo online Tuo Preventivatore, un servizio per confrontare i preventivi RC Auto sicuro e indipendente. Purtroppo lo strumento in questione ha un difetto: non compara le garanzie aggiuntive, ma solo il costo della Responsabilità Civile Auto obbligatoria.

Articolo precedenteServizio Clienti Nissan: tutte le novità
Prossimo articoloMulta semaforo rosso: sanzione, punti e ricorso

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here