Multe auto e prescrizione, dopo quanto si possono non pagare dalla notifica

Sempre più spesso si incorre in sanzioni per violazione del Codice della strada, è bene sapere quando una multa può non essere pagata in quanto prescritta

Le multe prescritte non sono da pagare

Argomento discusso su cui occorre fare chiarezza è quello di quando le multe auto vanno in prescrizione e dopo quanto tempo possono non essere pagate dal momento della avvenuta notifica.

Prescrizione multe auto: quando non vanno pagate

Quando si decide o capita per incuria di non pagare una multa auto è possibile che la sanzione stessa vada in prescrizione. Il termine di prescrizione delle multe auto è di 5 anni e decorre dal giorno in cui si riceve a casa con raccomandata con ricevuta di ritorno il verbale di contestazione oppure dal giorno in cui la contestazione è avvenuta sul posto e viene consegnata nelle mani della persona sanzionata dall’autorità accertatrice della violazione.

Il decorso del termine di prescrizione delle contravvenzioni viene interrotto tutte le volte in cui il conducente dell’auto sanzionata riceve una notifica con avviso di pagamento, una cartella esattoriale, un pignoramento o un provvedimento di fermo auto, tutti questi atti rinnovano il termine di prescrizione che riprende a decorrere per i successivi 5 anni.

Quindi, se entro 5 anni dalla prima notifica di pagamento non vengono rinnovati solleciti di pagamento la multa auto cade in prescrizione e l’automobilista non è più tenuto al pagamento.

Da non confondere con la prescrizione è il termine di decadenza, esso fa riferimento all’arco di tempo che trascorre tra la data di iscrizione a ruolo del credito vantato da parte del Comune (nei casi in cui non riceve il pagamento) e la data in cui viene notificata la richiesta di pagamento da parte dell’ente di riscossione; questo termine è di 2 anni.

Quindi, se dal momento in cui il ruolo viene dichiarato esecutivo e il momento in cui viene notificato l’atto decorrono più di 2 anni, l’atto diviene illegittimo e la multa non deve essere più pagata.

Articolo precedenteTarga personale per auto e moto, come funziona. Cosa cambia e per chi
Prossimo articoloPeugeot 508, nuova berlina tecnologica con innovati aggiornamenti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here