In materia di bollo auto anche la Regione Piemonte prevede una serie di sconti, detrazioni e agevolazioni che fan si che questa tassa automobilistica, riscossa dalla regione in cui si è residenti, si possa pagare meno e in alcuni determinati casi, che variano da regione a regione, si è addirittura esenti dal pagarla.
Bollo auto Piemonte: detrazioni e sconti per pagare meno
Anche in Piemonte il bollo auto gode della detrazione approvata con la nuova Legge di bilancio 2019 secondo cui i veicoli storici, ovvero quelle auto con anzianità di immatricolazione tra i 20 e i 29 anni che siano in possesso del certificato rilevanza storica risultante dalla carta di circolazione, godono di uno sconto del 50%.
I veicoli storici non certificati o quelli di cui la certificazione non sia deducibile dalla carta di circolazione usufruiscono della detrazione del 10% prevista dalla legge regionale.
Gli altri sconti in tema di bollo auto previsti dal Piemonte e che consentono di pagare meno riguardano la riduzione del 75%, rispetto alla tariffa stabilita, per le autovetture adibite al servizio di piazza, lo sconto del 50% per le auto adibite a servizio di noleggio con conducente, lo sconto del 40% per le auto utilizzate dalle scuole guida e la riduzione del 20% per gli autoveicoli per il trasporto di cose dotati di sospensione pneumatica all’asse motore.
Agevolazioni bollo auto Piemonte: i casi di esenzione
Le agevolazioni che riguardano il bollo auto non si traducono solo con gli sconti previsti ma si allargano a casi in cui il pagamento di questa tassa, la cui esigibilità spetta alla competenza della Regione in cui si risiede, non è dovuto.
I veicoli che godono di esenzione totale dal pagamento del bollo auto in Piemonte sono:
- Le auto destinate ai disabili
- Gli autoveicoli in dote al Presidente della Repubblica
- I veicoli in dotazione ai corpi armati civili e militari
- I veicoli destinati alla gestione degli incendi e quelli della Protezione Civile
- I veicoli degli agenti diplomatici e consolari a condizione di reciprocità
- Le autoambulanze
- I veicoli elettrici e quelli alimentati a gas metano e a gas gpl
- I veicoli elettrici o alimentati a gas metano o gpl “trasformati”
- I veicoli delle organizzazioni di volontariato iscritte al registro regionale di volontariato del Piemonte per lo svolgimento di assistenza nei confronti di anziani, minori e portatori di handicap
- Gli autoveicoli ibridi (con alimentazione benzina/elettrica)
- I veicoli impiegati per il carico e scarico dei rifiuti soli e urbani