Bagagli sul tetto dell’auto, più facile del previsto. Come fare

Niente sui sedili, animali dietro

Le vacanze sono alle porte, la famiglia è più numerosa e il numero dei bagagli da caricare in auto è aumentato? Nessun problema se si hanno le idee chiare su come sistemarli sfruttando al meglio il portapacchi. Il montaggio è molto semplice. Il primo aspetto da considerare sono gli elementi trasversali alla vettura, collocabili sul tetto o attraverso l’eventuale aggancio sui mancorrenti.

Come disporre i carichi

A questo punto è il momento di pensare alla disposizione dei carichi. Considerando che i tetti delle auto supportano solitamente fino a 75 chili e le barre sono collaudate fino a 60, i bagagli devono essere sistemati in modo simmetrico tra altezza e peso. Entrambi i parametri possono gravare sul comportamento dinamico del veicolo per questioni aerodinamiche e di assetto. Meglio allora collocare al centro le valigie più ingombranti così da ridurne la relativa altezza man mano che ci si avvicina ai montanti. Sempre sulle barre, si possono attaccare portabici o porta canoe.

Rispetto a queste ultime occorre tenere in considerazione la normativa sugli ingombri. In buona sostanza il carico dei veicoli deve essere sistemato in modo da evitare la caduta o la dispersione dei bagagli e di ogni oggetto; da non diminuire la visibilità al conducente né impedirgli la libertà dei movimenti della guida; da non compromettere la stabilità dei veicoli; da non mascherare dispositivi di illuminazione e di segnalazione visiva né le targhe di riconoscimento e i segnali fatti con il braccio.

La violazione si configura di fronte alla sola possibilità di caduta o anche solo di dispersione del carico. Naturalmente le disposizioni si applicano per tutta la durata del viaggio, breve o lungo che sia.

Niente sui sedili, animali dietro

La prima regola da seguire nel sistemare valigie e bagagli nel baule dell’auto? Quelli più pesanti vanno sistemati sul suolo della vettura e il più vicino possibile all’asse ovvero all’altezza delle ruote. Le borse più leggere vanno sistemate sopra le più pesanti. E per essere irreprensibili, meglio legarli e fissarli. Ogni auto ha comunque un margine di carico massimo autorizzato da non superare ed è indicato sul libretto di circolazione. Soprattutto con l’auto carica gli elementi che più influiscono sulla guida sono gli ammortizzatori, i freni e la pressione degli pneumatici.

Due consigli supplementari: è sbagliato appoggiare cellulari, computer portatili o tablet all’interno dell’auto, vicino o sopra ai sedili. Per una questione di sicurezza andrebbero riposti sul suolo dell’auto. Infine, gli animali domestici vanno ospitati nella parte posteriore dell’auto, assicurati con le cinture di sicurezza o trasportati all’interno di gabbiette. È innanzitutto per la loro sicurezza nel viaggio.

Articolo precedenteBatterie auto: nasce Battery Airbus, la compagnia europea per contrastare USA e Cina
Prossimo articoloFord, ampia gamma di auto ad alimentazione Gpl

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here