Jojob Ride: l’app per le trasferte aziendali

Con Jojob Ride il car pooling aziendale.

Le trasferte dei dipendenti saranno programmabili col car pooling. Mira specificamente alle aziende Jojob Ride, il nuovo servizio che consente di ottimizzare le trasferte aziendali tramite app.

Jojob Ride, ne guadagna l’economia e l’ambiente

Netto il vantaggio per l’economia delle società. Ad esempio sulla  tratta Roma-Milano saranno risparmiabili fino a 420 euro a dipendente e ne godrà l’ambiente visto che verrà evitata l’emissione di 312 Kg di CO2 in atmosfera per un viaggio andata/ritorno. L’iniziativa  è stata promossa in occasione della campagna M’Illumino di Meno dedicata quest’anno proprio alla condivisione. Utilizzando l’app di Jojob Ridge, ogni trasferta aziendale verrà gestita direttamente dal sito www.jojobride.it o mediante l’applicazione mobile ‘Jojob Ride’. Strumento che fa guadagnare tempo e denaro. Aziende e dipendenti possono pianificare al meglio i proprio viaggi. Qualche click e ci garantisce un risparmio mica da poco sui costi di trasferta e sulle emissioni inquinanti.

Passeggeri o autisti, a voi la scelta

Nella fase di registrazione a Jojob Ride, l’utente è abilitato a inserire il punto di partenza e di arrivo, la data in cui desidera viaggiare e, infine, avviare la ricerca. Sfruttando un apposito algoritmo, la app calcolerà in automatico tutti i viaggi e i contatti affini con cui fare carpooling. Ciascun viaggio indicato sulla match table racchiuderà l’itinerario pubblicato dall’autista e l’orario di passaggio nel proprio punto di partenza. Laddove non vi siano invece punti interessanti, l’utente potrà candidarsi direttamente come autista e proporsi per essere contattato per offrire un passaggio.

Dati Jojob 2016

Il carpooler avrà modo di visualizzare nel proprio profilo tutte le statistiche riguardanti i viaggi effettuati come autista o passeggero, il numero di passeggeri trasportati, i km risparmiati e le tonnellate di Co2 non emesse in atmosfera. Secondo il rapporto Carpooling Aziendale 2016 elaborato da Jojob, sono 646.900,82 i km risparmiati nei tragitti casa-lavoro, 16.500 i viaggi realizzati, 105.670 i Kg di CO2 non emessa, mentre 90.000 gli utenti iscritti al servizio.

Articolo precedenteMercedes-AMG G 63: il bisonte blu della Wald
Prossimo articoloAuto economiche 2017: le opzioni più convenienti sul mercato

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here