Volkswagen T-Roc 2020, crossover moderno con quattro motori tra cui scegliere

Alto livello di personalizzazione per il nuovo modello della casa automobilistica tedesca

Compatto e muscoloso, ma anche vivace e digitale. Volkswagen T-Roc è un crossover moderno che si colloca in uno dei più ambiti segmenti di mercato, quello in cui gli automobilisti sono alla ricerca di un modello a guida rialzata che sia affidabile, innovativo e piacevole da guidare. E il T-Roc sembra averle tutte perché il costruttore tedesco non ha lesinato sforzi nel comporre il pacchetto di dotazioni a bordo e mettere nelle mani del guidatore un’auto maneggevole con sterzo preciso, motori brillanti e sospensioni solide per garantire comfort a tutti i passeggeri.

Design e interni di Volkswagen T-Roc 2020

La personalità di Volkswagen T-Roc si manifesta sin dal primo sguardo con il montante posteriore obliquo ovvero un listello cromato lucido che accentua la linea del tetto conferendo uno stile da coupé. Il frontale è caratterizzato dai sottili doppi proiettori realizzati con tecnologia Led mentre il design affilato delle fiancate conferisce al crossover un aspetto energico e moderno. La linea del tetto allungata, gli sbalzi ridotti e le ampie carreggiate enfatizzano le proporzioni dinamiche del crossover compatto. La calandra offroad e il posteriore con gruppi ottici a LED in design 3D sono di chiara ispirazione sportiva e anticipano il piacere di guida.

Gli interni sono in pieno stile Volkswagen e dunque trova spazio un nuovo disegno della plancia caratterizzato da elementi orizzontali disposti su tre livelli. Lo stile è ricercato e minimal con la strumentazione collocata su un’asse visuale e di comando relativamente alto per favorire ergonomia e sicurezza. La novità è rappresentata dalla strumentazione digitale Active Info Display di seconda generazione.

Lo schermo a colori ad alta risoluzione fornisce dati di marcia dettagliati o un’illustrazione grafica dei sistemi di assistenza alla guida. In combinazione con il sistema di navigazione, il guidatore può visualizzare di fronte a sé la mappa in grandi dimensioni a tutto schermo.

Volkswagen T-Roc 2020: motorizzazione, tecnologia e connettività

Sono quattro le differenti motorizzazioni, tutte turbocompresse, tra cui scegliere: c’è il propulsore 2.0 TDI, sono quindi a disposizione gli innovativi 1.5 TSI ACT da 150 CV, con disattivazione attiva dei cilindri, 1.0 TSI 3 cilindri Bluemotion Technology e il gruppo 1.6 TDI da 115 CV, disponibile per gli allestimenti Style e Advanced. Il tutto associato ad avanzati sistemi di assistenza alla guida disponibili di serie, come Front Assist con riconoscimento pedoni, Adaptive Cruise Control, Lane Assist e Fatigue Detection.

La gamma dei sistemi di infotainment si è evoluta in Volkswagen T-Roc e si concretizza nella presenza di display grandi e definiti, assecondando le richieste e i desideri del mercato. Grazie all’Active Info Display di seconda generazione, il guidatore può personalizzare le informazioni, rendendole accessibili e minimizzando le distrazioni. Il crossover tedesco offre di serie su tutta la gamma l’App-Connect con cui visualizzare le app dello smartphone sullo schermo del sistema di infotainment.

Articolo precedenteLeasys 4ME, piattaforma online per il noleggio auto a lungo termine. Offerte e funzionamento
Prossimo articoloSicurezza auto Ford sulle strade di campagne, Road Edge Detection azzera i rischi: come funziona

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here