Con una lunghezza totale di 4,11 metri e passo di 2,56 metri, Volkswagen T-Cross è generosa e propone interni spaziosi per cinque persone. Il sedile posteriore scorrevole può essere regolato di 14 centimetri, guadagnando più spazio per le gambe dei passeggeri o per i bagagli. Grazie allo schienale posteriore che si piega completamente o parzialmente è possibile creare uno spazio di carico piatto con un volume fino a 1.281 litri.
Il nuovo T-Cross propone una scelta tra quattro motori turbo: tre benzina e un diesel. I due a benzina a tre cilindri 1.0 TSI con filtro antiparticolato generano 95 CV o 115 CV. Il modello di punta è il quattro cilindri da 1.5 TSI con 150 CV. Completano la gamma un motore a quattro cilindri 1.6 TDI da 95 CV.
Volkswagen T-Cross 2020
Il prezzo di Volkswagen T-Cross varia in base agli allestimenti: 1.0 TSI 95 CV Urban con cambio manuale a 19.000 euro; 1.0 TSI 95 CV Style con cambio manuale a 20.300 euro; 1.0 TSI 115 CV Style con cambio manuale a 21.450 euro; 1.0 TSI 115 CV Style con cambio DSG a 22.950 euro; 1.0 TSI 115 CV Advanced con cambio manuale a 23.050 euro; 1.0 TSI 115 CV Advanced con cambio DSG a 24.550 euro.
Sono già inclusi come equipaggiamento di serie il sistema di monitoraggio dell’area Front Assist, l’assistente di corsia, il sistema di protezione attiva dei passeggeri e il sistema di assistenza al cambio corsia con rilevamento cieco. Disponibili come opzioni il cruise control automatico adattivo e il Park Assist.
Hyundai Kona 2020

Le caratteristiche di fondo del design di Hyundai Kona sono presto dette: cascading grille e gruppo ottico su due livelli, fari anteriori e luci diurne con tecnologia a Led, luci posteriori a Led e specchietti retrovisori con indicatori Led integrati, modanature laterali e tetto a contrasto e spoiler posteriore, cerchi in lega da 18 pollici. A bordo la scelta è tra quattro combinazioni per personalizzare l’abitacolo. Le opzioni includono inserti colorati, cuciture di qualità sartoriale a contrasto sul volante e sui sedili, colorate cinture di sicurezza.
Sotto al cofano che Hyundai prova a stupire equipaggiando il suv con un motori diesel e benzina. In prima battuta c’è il propulsore 1.6 T-GDI che sviluppa una potenza di 177 CV in combinazione con la trazione 4WD e un cambio a doppia frizione a 7 rapporti. Per una mobilità più efficiente è disponibile un più piccolo propulsore 1.0 T-GDI da 120 CV e trazione 2WD abbinato a un cambio manuale a 6 rapporti.
La gamma si completa con le motorizzazioni diesel declinate su due livelli di potenza e disponibili anche con cambio a doppia frizione a 7 rapporti e trazione integrale. Hyundai Kona propone una trazione integrale on demand utile nelle condizioni più difficili e sui percorsi sterrati. Il sistema Advanced Traction Cornering Control distribuisce attivamente la coppia nelle accelerazioni in curva.