Volkswagen Golf Variant e Alltrack: motori, uscita e specifiche

Ha preso forma la nuova Volkswagen Golf Variant insieme alla variante Alltrack. Partendo dalla base della Golf 8, la versione familiare della compatta tedesca gode di più spazio interno e di un’offerta meccanica con mild hybrid. La station wagon tedesca accoglie i progressi compiuti nella compatta e propone un miglioramento dello spazio, a cui si aggiunge l’adozione di un nuovo sistema di alimentazione. E se in Germania la prevendita di Golf Variant è già iniziata, negli paesi europei – Italia inclusa – verrà offerta gradualmente.

Motori e specifiche Volkswagen Golf Variant e Alltrack

A livello estetico, il design della nuova Volkswagen Golf Variant è diventato più attraente poiché ereditando le principali caratteristiche della nuova Golf 8. Ma la Variant ha alcune peculiarità tutte sue come una sezione del tetto che diventa più piatta verso la parte posteriore e un lunotto inclinato simile a una coupé. La nuova Golf Variant misura 4,63 metri di lunghezza e ha un passo di 2,68 metri. In pratica i passeggeri godono di più spazio. A tutto questo si aggiunge un bagagliaio con un volume di carico di 611 litri e che può essere ampliato a 1.642 litri con l’abbattimento dei sedili.

La casa automobilistica tedesca ha riorganizzato i livelli di allestimento di Volkswagen Golf Variant: Life Style e R-Line, in cui sono presenti anche sistema di avviso di deviazione dalla corsia, frenata di emergenza cittadina e monitoraggio dei pedoni, bloccaggio del differenziale XDS elettronico, avviso di pericolo traffico Car2X, avviamento senza chiave, Digital Cockpit Pro, sistema di infotainment online di con touchscreen da 8,2 pollici, servizi e funzioni online We Connect e We Connect Plus, volante multifunzione, aria condizionata Climatronic e Bluetooth.

Sotto al cofano è possibile scegliere tra 5 motori. L’opzione benzina passa dal 1.0 TSI da 110 CV oppure dal 1.5 TSI da 130 o 150 CV. Quest’ultimo blocco può essere abbinato a un sistema mild hybird a 48 V, chiamato eTSI, e con il cambio automatico a doppia frizione a sette rapporti. Il motore diesel è il 2.0 TDI da 116 o 150 CV. I prezzi non sono ancora stati dichiarati.

  • C’è anche la variante integrale Alltrack 4Motion

La variante con trazione integrale è la Alltrack 4Motion che offre una maggiore altezza da terra e un design con protezione specifica e interni esclusivi. Consente di trainare fino a 2.000 kg con una gamma di motorizzazioni che spazia dai benzina turbocompressi eTSI ovvero con assistenza mild hybrid 48 volt per un coasting esteso a vantaggio della riduzione dei consumi, fino ai turbodiesel 2.0 TDI twin dosing SCR.

Articolo precedenteAuto usata, a cosa stare attenti per non fare perdere valore
Prossimo articoloJeep Wrangler 4xe: nuova versione plug-in ibrida disponibile in tre modelli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here