Skoda Scala vs Honda Civic: quale berlina comprare?

La decima generazione di Honda Civic è disponibile sia con motori a benzina e sia diesel

Le preferenze degli automobilisti sono cambiate e il segmento delle auto con assetto di guida rialzato è quello dominante. Ma come dimostrano di casi di Skoda Scala e Honda Civic, non mancano le berline competitive.

Skoda Scala

La nuova Skoda Scala è adesso disponibile anche con un motore a benzina più accessibile con un buon rapporto tra prestazioni e consumi. La nuova compatta vuole competere nel segmento con un grande abitacolo, un enorme bagagliaio di 467 litri e un prezzo interessante. Proprio quest’ultimo aspetto è rafforzato dall’introduzione del motore 1.0 TSI a benzina da 95 CV. Si tratta di una dichiarazione di intenti per competere con la Ford Focus 1.0 EcoBoost 100, Hyundai i30 MPI e Kia Ceed 1.4 CVVT 100, Opel Astra 1.0 Turbo 105 CV o Renault Mégane 1.3 TCe GPF 100.

La nuova Skoda Scala 1.0 TSI 95 CV è associata esclusivamente a un cambio manuale a cinque rapporti e trasmette la sua coppia massima di 175 Nm alle ruote anteriori. La compatta ceca accelera da 0 a 100 chilometri orari in 10,9 secondi, raggiunge una velocità massima di 188 chilometri orari e fissa un consumo media di 5 litri per 100 chilometri ovvero 5,4 litri secondo il protocollo Wltp (Worldwide harmonized light vehicles).

Il sedile ben profilato offre anche pronunciati sostegni nella zona delle spalle: l’imbottitura rigida non affatica nemmeno dopo ore di guida. Pratica la leva per la regolazione in altezza. La seduta piatta del divano accoglie bene anche chi sta nel mezzo. Al centro dello schienale c’è il bracciolo estraibile con portabibita.

Per quanto riguarda i prezzi di Skoda Scala, servono da 19.960 euro (1.0 TSI Ambition) a 25.260 euro (1.5 TSI ACT Style) per le versioni a benzina e da 24.060 euro (1.6 TDI Ambition) a 26.160 euro (1.6 TDI Style) per quelle alimentate a gasolio.

Honda Civic

La decima generazione di Honda Civic è disponibile sia con motori a benzina e sia diesel. Mette in mostra uno stile sportivo e aggressivo con griglia anteriore cromata. La nuova Civic 2019 sfida vettura del calibro di Skoda Octavia e Toyota Corolla, da cui prova a smarcarsi con un ampio equipaggiamento di serie e con l’innalzamento del livello di sicurezza per passeggeri e conducente.

Disponibile sia con motori a benzina e sia diesel, la prima opzione è con il propulsore i-VTEC da 1,8 litri che produce 141 CV di potenza a 6.500 giri al minuto e 174 Nm di coppia a 4.300 giri al minuto. Questo motore è abbinato a un CVT (trasmissione a variazione continua). C’è anche un propulsore turbo diesel i-DTEC da 1,6 litri, della serie Honda Earth Dreams Technology, che produce 120 CV di potenza a 4.000 giri al minuto e 300 Nm di coppia a 2.000 giri al minuto con trasmissione manuale a sei velocità.

La nuova Honda Civic ha lunghezza e larghezza rispettivamente di 4.656 mm e 1.799 mm, è alto 1.433 mm e ha un passo di 2.700 mm. Il serbatoio riesce a contenere 47 litri di carburante. Il peso a vuoto della versione a benzina è di 1.300 kg mentre quello a diesel di 1.353 kg. La berlina della decima generazione arriva con cerchi in lega da 17 pollici con taglio a diamante e dischi, sia nella parte anteriore sia posteriore.

Sul versante sicurezza, Honda Civic 2019 è equipaggiata anche con con sei airbag, stabilità del veicolo assistita, assistenza alla partenza in salita, sistema di frenata antibloccaggio con ripartizione elettronica dei freni e assistenza alla frenata, fari automatici, servosterzo elettrico adattivo, sedile posteriore Isofix. Il prezzo del modello d’entrata a 4 porte è di 25.600 euro, a 5 porte di 22.500 euro.

Articolo precedenteCome si guida in una rotonda con più corsie. Chi ha la precedenza nella rotatoria
Prossimo articoloNissan, 400.000 auto richiamate per problemi ai freni. I modelli coinvolti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here